Fisco

Nuova Sabatini: aggiornamento FAQ del MISE


Nuova Sabatini: le FAQ del ministero

Il Ministero dello Sviluppo Economico, sul proprio sito al percorso www.sviluppoeconomico.gov.it > menu > Per le aziende > Incentivi > Beni strumentali ("Nuova Sabatini") > domande frequenti FAQ, ha pubblicato le risposte alle domande più comuni sulla misura a sostegno degli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Le FAQ si articolano in 12 punti:

  1. Modalità e termini di presentazione delle domande
  2. Finanziamento
  3. Soggetti ammissibili
  4. Dimensione d’impresa
  5. Settori di attività
  6. Spese ammissibili > 6.A Spese in tecnologie digitali ammissibili al contributo del 3,575% annuo
  7. Contributo
  8. Fondo di garanzia
  9. Cumulabilità
  10. Erogazione
  11. Banche/intermediari finanziari di riferimento
  12. Revoca/rinuncia

Nuova Sabatini: Industria 4.0

Il MISE ha in particolare aggiornato le FAQ dedicate alle tecnologie digitali ammissibili al contributo del 3,575% annuo, aggiungendo la sezione 6.A alla 6, dedicata alle spese ammissibili.
Nel dettaglio, il solo acquisto di un bene materiale elencato nell’allegato 6/A alla circolare Sabatini non è sufficiente per ottenere il contributo maggiorato al 3,575% annuo.
Questo poiché per ottenere tale contributo, i "Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti" devono possededere contemporaneamente le seguenti cinque caratteristiche:

  • controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
  • interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program;
  • integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo;
  • interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;
  • rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

I beni in questione devono inotre rispettare almeno due su tre delle seguenti caratteristiche:

  • sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
  • monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;
  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico).