Tasse ipotecarie e tributi speciali catastali: nuove modalità di pagamento
Tasse ipotecarie e tributi speciali catastali: eliminazione graduale del contante
Con il provvedimento n. 120473/2017, l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le nuove modalità di pagamento di tasse ipotecarie, tributi speciali catastali e , operative dal 1° luglio 2017.
In vista dell'eliminazione definitiva del denaro contante per detti pagamenti, che avverrà a partire dal 1° gennaio 2018, dal 1° luglio saranno operative le nuove modalità di pagamente e in alternativa ancora contanti e titoli al portatore.
Fino alla fine del 2017, l'Agenzia delle Entrate intende promuovere l'uso di carte di debito, carte prepagate e gli altri strumenti di pagamento elettronico, in modo da facilitare il graduale adattamento dei privati cittadini e degli utenti professionali.
Nei prossimi mesi sarà inoltre introdotto un nuovo contrassegno dedicato a questo scopo e denominato "Marca servizi".
Tasse ipotecarie e tributi speciali catastali: F24 Elide
Per il pagamento delle tasse e dei tributi di cui al paragrafo precedente, è prevista, sempre a partire dal 1° luglio, anche l'estenzione dell'uso del modello F24 Elide (Elementi Identificativi). Il modello potrà essere utilizzato per pagare tasse e imposte ipotecarie, tributi speciali catastali, sanzioni, interessi e i diversi documenti e certificati rilasciati dagli Uffici Provinciali – Territorio.
Una risoluzione ad hoc delle Entrate istituirà i codici tributo e fornirà le istruzioni per la compilazione del modello.
Infine, in un'ottica di maggiore accessibilità da parte dei contribuenti, sarà possibile accedere alle visure catastali direttamente via Internet.