Dichiarazione TASI: chiarimenti del MEF su immobili in locazione
Dichiarazione TASI: i dubbi dei contribuenti
Il modello di dichiarazione IMU TASI EC/PF (enti commerciali e persone finsiche), contiene la richiesta di indicare la quota percentuale di possesso dell'immobile oggetto della dichiarazione stessa.
Nel caso di immobili che non siano di proprietà all'indicazione pari a "0" relativa alla percentuale di possesso, il file telematico restituisce un esito negativo a seguito delle operazioni di controllo. Bloccando di fatto la procedura dell'invio.
Per risolvere la questione è stato chiesto al MEF se fosse possibile inserire il valore "100" nel campo relativo alla percentuale di possesso, accompagnando tale dichiarazione con l'indicazione nel campo annotazioni che si tratta di immobile detenuto in locazione e che la percentuale indicata si riferisce all'applicazione dell'imposta.
Dichiarazione TASI: risoluzione n. 4/DF
Con la risoluzione n. 4/DF del 21 giugno 2017, il MEF risponde facendo riferimento alla circolare n. 2/DF del 3 giugno 2015, che chiariva che per la dichiarazione TASI si può utilizzare lo stesso modello della dichiarazione IMU e che i soggetti che detengono l'immobile ma non sono i proprietari, possono utilizzare il campo "annotazioni" per precisare il titolo in base al quale l'immobile è occupato.
Il MEF pertanto concorda con la soluzione proporsta dagli istanti e conclude:
"Alla luce di tali considerazioni, in conclusione, si ritiene che nel caso specifico il contribuente dovrà indicare nel campo “% possesso” il valore “100” e al contempo nel campo “Annotazioni” inserire il seguente periodo: “Si evidenzia che si tratta di dichiarazione ai fini TASI, che l’unità immobiliare è condotta in locazione e che pertanto nei campi in cui è richiesta l’indicazione della “% poss” il valore inserito è da intendersi come “% di detenzione”."