Fisco

Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA: pubblicato il software dell’Agenzia delle entrate


Con un comunicato stampa del 10 maggio 2017 l’Agenzia delle entrate ha annunciato la pubblicazione del software gratuito per la trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA. Tale nuovo adempimento, introdotto dall’articolo 4 del DL 193/2016, prevede l’obbligo di inviare telematicamente all’Amministrazione finanziaria i dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel trimestre di riferimento.

Il software è reperibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, alla pagina “Software di compilazione Comunicazioni Liquidazioni Periodiche IVA”, seguendo il seguente percorso: Home - Cosa devi fare - Comunicare dati - Fatture e corrispettivi - Software di compilazione. Seguendo il medesimo percorso è possibile reperire anche il software di controllo dei file telematici. Resta ferma la possibilità di utilizzare anche altri strumenti informatici che rispettino le specifiche tecniche definite dal provvedimento n. 58793 del 27 marzo 2017.

I file telematici delle comunicazioni in oggetto dovranno essere firmati tramite firma digitale o, in alternativa, utilizzando la firma elettronica basata sui certificati rilasciati dall’Agenzia delle Entrate; in quest’ultimo caso le Entrate hanno fornito la possibilità di apporre la firma con una nuova funzionalità disponibile sulle piattaforme “Desktop Telematico” ed “Entratel Multifile”. Analogamente a quanto succede per la funzione di autentica, la firma potrà essere apposta con un'unica operazione su tutti i file selezionati.

Il comunicato prosegue ricordando che il nuovo servizio web “Fatture e Corrispettivi” consente, ai contribuenti dotati di credenziali Entratel, Fisconline o SPID, di trasmettere:

  • singole comunicazioni (file XML) firmate elettronicamente, con certificato qualificato (firma digitale) oppure con certificato emesso dall’Agenzia delle Entrate ovvero “sigillate” tramite l’apposita funzionalità disponibile;
  • file ZIP (cartelle compresse) contenenti le comunicazioni di più contribuenti, ciascuna firmata con certificato qualificato (firma digitale) oppure con certificato emesso dall’Agenzia delle Entrate;
  • file ZIP (cartelle compresse) firmato digitalmente contenenti le comunicazioni di più contribuenti (file XML) che possono non essere firmate singolarmente (funzionalità disponibile dal prossimo 16 maggio).

Si ricorda che...

La trasmissione può essere effettuata esclusivamente in via telematica e i dati acquisiti saranno successivamente resi disponibili al contribuente nel proprio Cassetto fiscale.

Le scadenze da rispettare per l’invio telematico dei dati sono le seguenti:

  • 1° trimestre (gen-feb-mar) – invio entro il 31/05
  • 2° trimestre (apr-mag-giu) – invio entro il 16/09
  • 3° trimestre (lug-ago-set) – invio entro il 30/11
  • 4° trimestre (ott-nov-dic) – invio entro fine febbraio

Se entro il termine di presentazione il contribuente presenta più comunicazioni riferite al medesimo periodo, l’ultima inviata andrà a sostituire le precedenti.

Si segnala infine che, secondo quando comunicato dal viceministro dell’Economia Luigi Casero, sarebbe in arrivo un Dpcm contenente una proroga di dieci giorni per la prima scadenza del 31 maggio; si attendono conferme ufficiali.