Prospetto informativo disabili 2017
Ricordiamo cos’è il prospetto informativo
Il Prospetto informativo è una dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti costituenti base di computo devono presentare al servizio provinciale competente, indicando la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette, il numero di posti di lavoro e le mansioni disponibili, come previsto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68.
Tale prospetto viene trasmesso in modalità esclusivamente telematica entro il 31 gennaio indicando la situazione occupazionale riferita al 31 dicembre dell'anno precedente. Esso deve essere inviato solo qualora, rispetto all’ultimo invio, vi siano stati cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva.
Il Ministero del Lavoro, con la Nota 454 del 23/01/2017, precisa che i datori di lavoro privati appartenenti alla fascia 15 - 35 dipendenti, che non hanno effettuato una nuova assunzione entro il 31/12/2016, non sono tenuti alla presentazione, entro il 31/01/2017, del prospetto informativo.
L’obbligo riguarda anche le Pubbliche Amministrazioni e la Nota operativa del 30 dicembre 2014 chiarisce, in particolare, le modalità di compilazione del Prospetto Informativo per questi soggetti, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Legge n.101/2013, convertito dalla Legge n.125/2013.
Ricordiamo che i datori di lavoro pubblici e privati, che hanno la sede legale e le unità produttive ubicate in due o più Regioni o Province Autonome e che adempiono all’obbligo direttamente, inviano il prospetto informativo presso il servizio informatico ove è ubicata la sede legale dell’azienda.
Modalità di invio
Il modulo può essere trasmesso in modalità esclusivamente telematica. Per i datori di lavoro che hanno sede legale e unità produttiva in un’unica Regione devono avvalersi dei servizi informatici messi a disposizione dalla Regione o Provincia autonoma competente. Per i datori di lavoro che hanno sede legale e unità produttive in più Regioni devono avvalersi del servizio informatico messo a disposizione dalla Regione o Provincia autonoma ove è ubicata la sede legale dell’azienda. I soggetti abilitati devono effettuare gli invii tramite i sistemi informatici della Regione ove è ubicata la sede legale del soggetto abilitato stesso.
Il prospetto informativo deve essere inviato entro il 31 gennaio 2017 , riportando la situazioni occupazionale del 31 dicembre 2016. Occorre indicare il numero di lavoratori dipendenti, il numero e il nominativo dei lavoratori computabili nella quota di riserva ed eventuali posti di lavoro e mansioni disponibili per tale categoria di lavoratori. I soggetti abilitati che hanno effettuato l'invio del prospetto informativo hanno facoltà di annullare(in qualunque momento prima della scadenza) o rettificare il documento inviato. La rettifica è permessa entro 5 giorni dall'invio. Il ritardato (o mancato) invio del prospetto è punito con la sanzione amministrativa progressiva. Tale sanzione non si applica ai datori di lavoro che, occupando da 15 a 35 dipendenti alla data di entrata in vigore della legge 68/1999, non effettuino "nuove assunzioni".