Lavoro

Gestione separata: l'aliquota 2017 scende al 25%


La legge di Stabilità per il 2017 (Legge 232/2016) ha ridotto l'aliquota contributiva per i lavoratori autonomi isritti alla Gestione separata INPS dal 27% al 25% dal 1°gennaio 2017.

La modifica, introdotta dal comma 165 dell'art.1, coinvolge esclusivamente i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS titolari di partita IVA (cd. professionisti senza cassa), non iscritti ad altra gestione previdenziale obbligatoria nè pensionati.

Si ricorda che i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS versano i propri contributi (da quest'anno nella misura del 25%) sull'ammontare del reddito imponibile ai fini Irpef determinato in sede di dichiarazione annuale ed il versamento  avviene con lo stesso meccanismo di acconto e saldo e con le stesse scadenze previste per i versamenti Irpef: 30 giugno - nuova scadenza del saldo e del I acconto delle imposte sui redditi dal 2017 (al posto del 16 giugno), con la possibilità di rateizzare le somme e 30 novembre (II acconto).

Tali contributi sono interamente a carico del professionista, il quale può scegliere di addebitare in fattura al cliente, a titolo di rivalsa, il 4% dei compensi lordi. 

Rimangono, dunque, esclusi dalla novità i restanti contribuenti iscritti alla gestione separata Inps, tra cui ricordiamo i co.co.co. (tra cui rientrano ad esempio gli amministratori, assimilati a lavoratori dipendenti), i venditori a domicilio, gli assegni di ricerca, i lavoratori autonomi occasionali (oltre la soglia di esenzione di 5.000 euro annui), gli associati in partecipazione.