Lavoro

Spetta al lavoratore controllare che il medico abbia inoltrato il certificato di malattia all’INPS


La Cassazione, con sentenza del 22 Luglio 2016 n. 15226, ha respinto il ricorso di una lavoratrice che aveva impugnato la sentenza della Corte d’Appello di Sassari con la quale i giudici avevano dichiarato valido il licenziamento disciplinare intimatole per non aver comunicato il certificato medico di malattia.

In sostanza, i giudici avevano motivato la loro decisione, affermando che la previsione della comunicazione telematica del certificato da parte del medico (che nei fatti non era stato inviato) all’INPS prevista dalla legge, esonera il prestatore di lavoro dall’invio della comunicazione cartacea, ma non lo dispensa dall’obbligo, previsto contrattualmente dall’art. 50 del CCNL applicato in azienda, di avvisare la stessa dell’assenza entro il primo giorno e di inviare, entro due giorni dall’inizio della malattia, il certificato medico, con la conseguenza che la mancata comunicazione verrà ritenuta assenza ingiustificata.

Spetta peraltro al prestatore di lavoro verificare che la procedura d’invio telematico sia regolarmente avvenuta.

La Cassazione ha confermato le argomentazioni della Corte d’Appello, ritenendo che il concetto di assenza ingiustificata cui fa riferimento il CCNL, come fondamento del licenziamento, non va inteso solo in senso sostanziale, ma va riferito anche al difetto di procedura nella comunicazione dell’assenza al datore di lavoro.

Tale difetto di comunicazione si sostanzia anche nel mancato controllo dell’effettività della trasmissione telematica del certificato da parte del medico che spetta al lavoratore, anche eventualmente richiedendo il numero di protocollo telematico identificativo del documento che attesti l’avvenuto invio dello stesso.

Legittimo dunque il licenziamento per assenza ingiustificata, quando il lavoratore, nonostante l’emissione di un certificato medico, non comunica all’azienda la malattia e non controlla che l’invio telematico del certificato all’INPS da parte del medico sia effettivamente avvenuto.