Imposta di successione: dal 1°aprile 2016 si utilizza il modello F24
In data 17 marzo 2016 è stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate il provvedimento Prot. 40892, dal titolo "Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione".
Dal 1°aprile 2016 le somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione potranno essere versate tramite il modello F24; si tratta dei seguenti tributi:
- imposta sulle successioni;
- imposta ipotecaria;
- imposta catastale;
- tasse ipotecarie;
- imposta di bollo;
- imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili;
- tributi speciali
- sanzioni ed interessi.
Fino al 31 marzo 2016, infatti, il contribuente era tenuto a versare le citate somme esclusivamente tramite il modello F23 da presentare in forma cartacea presso gli sportelli di banche, Poste e agenti della riscossione.
L'Agenzia ha previsto un periodo transitorio, tra il 1°aprile 2016 ed il 31 dicembre 2016 in cui sarà possibile utilizzare sia il modello F3 secondo le vecchie modalità sia il modello F24.
Tuttavia dal 1°gennaio 2017 sarà utilizzabile esclusivamente la nuova modalità, grazie alla quale sarà possibile non solo versare i tributi citati telematicamente ma anche versare tali tributi in compensazione di eventuali crediti in capo al contribuente.
I versamenti richiesti a seguito di atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate sono effettuati esclusivamente con il tipo di modello di pagamento allegato o indicato negli atti stessi.