Lavori pesanti: presentazione domande di riconoscimento
L'INPS con Messaggio n. 386 del 29/01/2016 ha fornito indicazioni in merito alla presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° marzo 2016 per i lavoratori che matureranno i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.
Nel messaggio l'INPS riporta le tabelle indicanti i requisiti necessari al fine di conseguire il trattamento pensionistico suddividendole per categoria di lavorazione e tipologia di lavoratore (dipendente o autonomo).
Regime delle decorrenze
Ai trattamenti pensionistici da liquidare ai lavoratori destinatari del beneficio in esame, continuano ad applicarsi le cosiddette “finestre mobili” di cui all’articolo 12, comma 2, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122.
Pertanto, la prima decorrenza utile è fissata:
-
trascorsi 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, per coloro che accedono al trattamento pensionistico a carico di una delle gestioni dei lavoratori dipendenti;
-
trascorsi 18 mesi dal perfezionamento dei requisiti, per i lavoratori che accedono al trattamento pensionistico a carico della gestione speciale dei lavoratori autonomi.
La presentazione della domanda oltre il termine del 1° marzo dell’anno di maturazione dei requisiti comporterà, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato pari a:
a) un mese, per un ritardo della presentazione compreso in un mese;
b) due mesi, per un ritardo della presentazione superiore ad un mese ed inferiore a tre mesi;
c) tre mesi per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.
Presentazione della Domanda
La domanda dovrà riportare tutte le informazioni considerate, per legge, condizioni necessarie ai fini della procedibilità dell’istanza.
In particolare l’interessato dovrà:
a) indicare la volontà di avvalersi, per l’accesso al pensionamento, del beneficio in esame;
b) specificare i periodi per i quali è stata svolta ciascuna delle attività considerate come particolarmente faticose e pesanti;
c) in caso di lavoro notturno dovranno essere indicate anche il numero delle notti per ciascun anno.
Per i dipendenti della Gestione privata le domande e la relativa documentazione dovranno essere presentate alla competente struttura territoriale dell’Istituto (la modulistica è disponibile sul sito internet www.inps.it nella sezione moduli codice AP45).
Le domande degli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici devono essere trasmesse esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center integrato – n.803164 (per chiamate gratuite da numeri fissi) o al n. 06164164 (per chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente);
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Attenzione
Per consentire la verifica dei requisiti in capo al richiedente gli enti datori di lavoro devono trasmettere alla D.C. Pensioni - Area Normativa e Contenzioso Amministrativo dell’Assicurazione Generale Obbligatoria e dei Fondi Speciali e normativa delle gestioni esclusive dell’AGO (via posta ordinaria o via PEC dc.pensioni@postacert.inps.gov.it, indicando il seguente oggetto: D.lgs. 67/2011 – Gestione dipendenti pubblici), la certificazione attestante lo svolgimento e la durata delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti svolte dal dipendente in relazione alle diverse tipologie previste dalla legge.