Sistema Tessera Sanitaria: come attivare la delega per la trasmissione dei dati?
In data 14 gennaio 2016 l'Agenzia delle entrate ha comunicato sul proprio sito che da sabato 16 gennaio 2016 i medici possono delegare la trasmissione dei dati di spesa sanitaria anche a soggetti abilitati ad Entratel che non dispongono di una PEC contenuta nell'archivio INIPEC.
I soggetti interessati alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria sono i seguenti:
- le farmacie pubbliche e private;
- le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i policlinici universitari, i presidi di specialistica ambulatoriale, le strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli altri presidi e strutture accreditati per l’erogazione dei servizi sanitari
- i medici iscritti all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri.
Tali soggetti sono tenuti all'invio dei dati sanitari riferiti al periodo d'imposta 2015 entro il 31 gennaio 2016, finalizzati alla predisposizione del 730/2016 precompilato. L'obbligo è entrato a regime con la Legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015 art.1 comma 949).
Come attivare la delega?
Come anticipato dal DM del 31 luglio 2015, i medici tenuti all'adempimento possono delegare un soggetto terzo accedendo all'area riservata del Sistema Tessera Sanitaria (STS) ed indicare i riferimenti del soggetto terzo in "Gestione deleghe".
I medici che non sono in possesso delle credenziali possono richiederle direttamente alla sede provinciale dell'Ordine dei Medici di competenza territoriale ovvero accedendo al seguente link e seguendo una delle possibili modalità di registrazione.
Una volta inseriti i riferimenti dell'intermediario, il programma controllerà:
- che il soggetto delegato sia abilitato ad Entratel
- l'effettiva corrispondenza tra indirizzo PEC e relativo codice fiscale. Con l'aggiornamento della piattaforma anche gli intermediari che non compaiono sulla banca dati INIPEC potranno trasmettere i dati
Se i controllo hanno dato esito positivo i soggetti delegati riceveranno un link sulla propria PEC per il perfezionamento del processo di delega.
Si sottolinea che in caso di delega alla trasmissione, il medico rimane l'unico responsabile dei dati trasmessi al Sistema TS.
Come trasmettere i dati di spesa sanitaria?
La trasmissione dei dati può avvenire con una delle seguenti modalità:
- utilizzo diretto della piattaforma web sul sito del Sistema TS su cui carcare il singolo documento fiscale;
- il proprio software gestionale se opportunamente integrato delle specifiche tecniche richieste al fine di dialogare via web con il Sistema TS
In entrambi i casi la trasmissione può avvenire in modalità:
- "sincrono": trasmissione della singola fattura con le relative voci di spesa;
- "asincrono": trasmissione di un file contenente diverse fatture con le relative voci di spesa
Si ricorda che le voci di spesa per cui è richiesto l'invio sono:
- l'assistenza specialistica ambulatoriale esclusi interventi di chirurgia estetica;
- le visite mediche generiche e specialistiche
- le prestazioni diagnostiche e strumentali;
- le prestazioni chirurgiche ad esclusione della chirurgia estetica;
- le certificazioni mediche;
- i ricoveri ospedalieri ricollegabili ad interventi chirurgici o a degenza, ad esclusione della chirurgia estetica, al netto del comfort.
Per ciascun documento fiscale il Sistema TS richiede i seguenti dati:
- il codice fiscale del contribuente o del familiare a carico cui si riferisce la spesa / rimborso;
- la partita IVA del soggetto che ha eseguito la prestazione;
- gli estremi del documento fiscale attestante la spesa o il rimborso;
- la data di pagamento della prestazione;
- la tipologia di prestazione;
- l’importo della spesa o del rimborso.