Economia

Stabilità 2016 - Bonus per le famiglie numerose


Una delle novità introdotte dala Legge di Stabilità 2016 al comma 391 riguarda la carta famiglia da non confondere con la social card

I requisiti per poter richiedere tale carta sono:

  • bisogna essere cittadini italiani o stranieri residenti nel territorio italiano;
  • nucleo familiare con almeno tre figli minori a carico;
  • reddito ISEE basso: le fasce di reddito che permetteranno l’accesso agli sconti verranno decise con apposito decreto.

La  carta è rilasciata alle famiglie che presenteranno richiesta, previo  pagamento dei costi  di  emissione,  con  criteri  e modalita' stabiliti, sulla base dell'ISEE che saranno emanati entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 

La Carta e'  emessa dai singoli comuni, che attestano lo stato della famiglia al  momento del rilascio, e ha una durata biennale dalla data  di  emissione e consente l'accesso a sconti sull'acquisto di  beni  o servizi ovvero a riduzioni tariffarie concessi dai soggetti  pubblici o privati che intendano contribuire all'iniziativa.

Differenze tra carta famiglia e social card

La prima differenza tra le due carte è la seguente:

  • La carta famiglia prevede una serie di sconti a favore di nuclei familiari che hanno i requisiti per richiederla;
  • la social card è una carta acquisti.

Sono entrambe rilasciate dal Comune, ma i requisiti per richiederle sono diversi:

  • la social card è una prepagata  ed è riservata ad anziani e famiglie con minori di tre anni;
  • la carta famiglia 2016 è destinata alle famiglie numerose con almeno 3 figli a carico che hanno un reddito Isee basso, e non consiste in una carta prepagata.

L'ultima differenza è la seguente: la social card includeva un importo fisso mensile e serviva al pagamento di utenze e per acquistare beni di prima necessità, mentre la carta famiglia darà accesso solo a sconti.