Approvata la Legge di Stabilità 2016
In data 22 dicembre 2015 è stata approvata in via definitiva la Legge di Stabilità 2016 in seguito all'ultimo voto di fiducia, spettante alla Camera del Senato.
I principali punti su cui è intervenuta la legge sono i seguenti:
PAGAMENTI IN CONTANTI: Aumento della soglia da 1.000 a 3.000 euro (fatta eccezione per la riscossione delle pensioni per cui rimane ferma la soglia previgente)
CANONE RAI: Il canone si riduce a 100 euro e viene inserito nella fattura di energia elettrica per contrastare le evasioni
INTERVENTI DI RECUPERO ENERGETICO E RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: Proroga al 31 dicembre 2016 delle disposizioni vigenti al 31 dicembre 2015 (detrazioni fiscali pari rispettivamente al 65% o al 50% delle spese sostenute).
REGIME FORFETARIO: l'aliquota dell'imposta sostitutiva passa dal 15% al 5% per i primi cinque anni in caso di inizio attività. Vengono inoltre elevate le soglie di ricavo per l'accesso al regime
IRAP: novità per i medici con partita iva che abbiano sottoscritto specifiche convenzioni con strutture ospedaliere; nuove deduzioni sul costo del lavoro
IRES: introduzione di un'addizionale IRES del 3,5% per gli enti creditizi e finanziari e riduzione dell'aliquota per gli altri soggetti al 24% dal 2017
SUPERAMMORTAMENTO: ammortamento pari al 140% degli investimenti in beni materiali strumentali effettuati tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2016 da imprese o professionisti
CARTELLE ESATTORIALI: possibilità di essere riammessi alla dilazione per i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione di somme dovute a seguito di accertamenti con adesione nei 36 mesi precedenti al 15 ottobre 2015
PREVIDENZA E SETTORE LAVORO: proroga dello sgravio contributivo per le nuove assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel 2016; incentivazione della contrattazione collettiva decentrata
EDILIZIA E COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: nuova detrazione IRPEF pari al 50% dell'Iva versata per l'acquisto di abitazioni di nuova costruzione a partire dal 2016
DECRETO REVISIONE SISTEMA SANZIONATORIO: le modifiche apportate dal decreto 158/2015 entrano in vigore dal 2016 (invece che dal 2017)
REVERSE CHARGE: nuove ipotesi di applicazione per i consorzi
RIVALUTAZIONE BENI D'IMPRESA: per i beni risultanti nel bilancio 2014
BLACK LIST: gli acquisti da soggetti residenti in stati a regime fisale privilegiato sono deducibili dall'IRES (modifica all'art.110 TUIR)
FALLIMENTARE: possibilità di emettere note di credito già in sede di apertura della procedura fallimentare
Si attende la pubblicazione della Legge in Gazzetta Ufficiale.