Fisco

ZFU Emilia: presentazione domande per accedere alle agevolazioni


Il MISE con la pubblicazione della circolare 90178 ha definito le modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle microimprese localizzate nella zona franca urbana istituita, ai sensi dell’art. 12 del dl 19 giugno 2015, n. 78, nei territori dell’Emilia colpiti dall’alluvione del 17/01/2014 e nei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • microdimensione: possono accedere alle agevolazioni le “microimprese” cioè le imprese che hanno meno di 10 occupati e un fatturato/bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro;
  • essersi costituite prima del 31 dicembre 2014;
  • svolgere la propria attività all'interno della zona franca (sede principale o unità locale);
  • non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
  • operare nei settori di attività individuati dai codici della Classificazione delle attività economiche ATECO 2007 (riportati in circolare).

Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, al netto degli oneri per la gestione degli interventi € 19.600.000,00 per l’esercizio 2015 ed € 19.600.000,00 per l’esercizio 2016, per complessivi euro 39.200.000,00. Nei limiti di tale risorse le imprese possono beneficiare delle seguenti agevolazioni fiscali:

  • esenzione dalle imposte sui redditi;
  • esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive;
  • esenzione dall’imposta municipale propria

Tali agevolazioni sono riconosciute solo per i periodi d'imposta 2015 - 2016

Le istanze per l’accesso alle agevolazioni devono essere presentate in via esclusivamente telematica tramite la procedura informatica accessibile dalla sezione “ZFU Emilia” del sito www.mise.gov.it e devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 21/12/2015 ale ore 12:00 del 31/03/2016. Quelle pervenute fuori da tali termini, oppure redatte o inviate con modalità difformi non saranno prese in considerazione. Inoltre si ricorda che le agevolazioni sono fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi tramite modello di pagamento F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

In data 01/03/2016 è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale  la circolare 16076 che apporta alcune modifiche alla circolare 90178.