Economia aziendale

CNDCEC: Le nuove norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate


Il 17 settembre 2015, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento che riforma le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il nuovo testo va a sostituire le vecchie linee guida dettate in materia nel gennaio 2012 e prevede le norme deontologiche alle quali i sindaci di società devono attenersi. Queste sono emanate in conformità al Codice deontologico della professione e, raccomanda il Consiglio, vanno correttamente declinate in relazione al caso concreto.

Ogni norma è composta da:

  • Princìpi
  • Riferimenti normativi
  • Criteri applicativi
  • Commenti

I princìpi, pertanto, sono corredati dai riferimenti delle norme essenziali e dai criteri di applicazione che vanno a costituire l'insieme degli strumenti operativi consegnati ai sindaci. A questi si affiancano anche dei commenti, utili per il chiarimento di scelte adottate e per dipanare le questioni interpretative più problematiche che più spesso compaiono nella prassi.

Tutti i precetti trovano applicazione qualora non vi siano delle norme derogatorie specifiche (leggi o regolamenti) per alcuni settori di attività o di mercati regolamentati. In base a questa affermazione, pertanto, l'ordine puntualizza che:

  • "al collegio sindacale compete il dovere di vigilare sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei princìpi di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento" (art. 2403 c.c.);
  • "all'incaricato della revisione legale, ai sensi dell'art. 2409-bis c.c. e ai sensi dell'art. 14 del D.lgs. 39/2010, compete il dovere di:
    • esprimere con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto;
    • verificare nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili".

Le norme di comportamento, a seguito delle modifiche dei controlli sulle s.r.l., si applicano sia al collegio sindacale sia al sindaco unico, qualora compatibili.

Il documento con le nuove norme si comincerà ad applicare dal 30 settembre 2015.