5 per mille 2013: online l'elenco dei beneficiari ammessi ed esclusi
L'Agenzia delle Entrate, mediante comunicato stampa del 14 maggio 2015, rende nota la pubblicazione degli elenchi degli enti ammessi ed esclusi dalla distribuzione del contributo 5 per mille 2013.
L'esposizione dei dati è aggregata in base alle categorie dei soggetti beneficiari, novità introdotta lo scorso anno. In dettaglio, le categorie presenti sono:
- Onlus e volontariato;
- Ricerca scientifica;
- Ricerca sanitaria;
- Attività svolte dai Comuni;
- Associazioni sportive dilettantistiche.
Inoltre in ogni classificazione, l'ordine degli enti è dato dal numero di scelte ricevute (espresse e generiche) e conseguentemente dall'importo ricevuto. Vengono ulteriormente indicati il codice fiscale dell'ente e la sua denominazione oltre al Comune, Provincia e Regione della sede legale utili ad individuare le zone d'Italia dove maggiormente sono affluite le risorse del contributo.
Gli enti che hanno beneficiato in maggior misura del 5 per mille 2013 presenti nelle liste, consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione Documentazione > 5 per mille > 5 per mille 2013, sono:
- Tra gli enti di volontariato ed Onlus: Emergency (con più di 11 milioni di euro), Medici Senza Frontiere (con quasi 9 milioni di euro), Associazioni Italiana per la ricerca sul Cancro (circa 6 milioni di euro).
- Tra gli enti di ricerca: l'Associazioni Italiana per la ricerca sul Cancro (più di 34 milioni di euro), Fondazione Italiana sclerosi multipla (3,4 milioni di euro), Fondazione Umberto Veronesi (quasi 2,5 milioni di euro).
- Tra i Comuni che hanno ottenuto il maggior numero di scelte dai propri residenti per il finanziamento di attività socialmente utili si riconferma Roma, seguita da Milano e Torino.
- In ultimo, tra le associazioni sportive e dilettantistiche emergono la società sportiva Real Sito San Leucio e l'associazione sportiva dilettantistica "Liberi Tutti" che hanno beneficiato di più di 35 milioni di euro.