Online il software per la richiesta dei 730 precompilati
A partire da oggi, 13 aprile 2015, L'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione il software per la compilazione della Comunicazione di richiesta dei 730 precompilati.
Il software può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria richiesta sia dagli intermediari che trasmettono la richiesta per conto dei sostituti d’imposta.
Come previsto dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 23 febbraio 2015 e, successivamente chiarito dalla Circolare 11/E, sostituti d'imposta, Caf e professionisti per poter accedere alle dichiarazioni dei redditi precompilate dei propri clienti (o sostituiti) sono tenuti, dopo aver acquisito apposita delega, ad inviare all'amministrazione finanziaria un file telematico che, per ciascun contribuente, riporti:
- codice fiscale;
- reddito complessivo da dichiarazione dell'anno precedente (prospetto di liquidazione del 730 o quadro RN dell'Unico PF);
- importo esposto al rigo “differenza” da dichiarazione dell’anno precedente (prospetto di liquidazione del 730 o quadro RN dell'Unico PF);
- numero e data della delega;
- tipologia e numero del documento di identità del contribuente delegante.
Le richieste inviate ed acquisite correttamente a partire dal 15 aprile permetteranno all'intermediario di accedere, entro 5 giorni dall'invio, ai 730 precompilati, tramite la propria area riservata sul sito dell'Agenzia.
Per quanto riguarda le richieste inviate ed acquisite correttamente entro il 14 aprile 2015, i documenti richiesti saranno disponibili entro il 20 aprile.
In caso di richieste di assistenza fiscale non programmate, si ricorda che, CAF e professionisti abilitati potranno comunque scaricare in tempo reale 730 precompilati via web, tramite l'area riservata di Entratel, senza previa trasmissione del file telematico, semplicemente inserendo i dati sopra esposti riferiti ai singoli contribuenti.
Si ricordano, brevemente, le scadenze successive previste dal sistema, concernenti il modello:
- dal 1° maggio 2015: possibilità di modifica e invio delle dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate mediante il software del sito stesso;
- 7 luglio 2015: scadenza del termine per la presentazione del 730 precompilato (e del 730 ordinario)
- 30 settembre 2015: scadenza del termine di presentazione di UNICO PF/2015, in caso di integrazione del 730 comportante minor credito o maggior debito;
- 25 ottobre 2015: scadenza del termine di presentazione di un nuovo 730/2015 integrativo, in caso di integrazione per maggior credito, minor debito o imposta invariata;
- 10 novembre 2015: scadenza del termine di presentazione di un nuovo 730/2015 rettificativo, in caso di errore da parte del CAF, del professionista o del sostituto d'imposta.