Fisco

Nuovo accordo tra l'Agenzia delle Entrate e gli enti Epap e Eppi


In data 4 febbraio 2015, l'Agenzia delle Entrate rende noti i due nuovi accordi stipulati rispettivamente con l’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (Epap) e con l’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (Eppi).

Le due convenzioni, valide per il triennio 2015-2018 e previste dal DM 10 gennaio 2014, offrono la possibilità di effettuare versamenti in via telematica per pagare contributi previdenziali e assistenziali mediante modello F24 da parte di chimici, geologi, attuari, dottori agronomi, dottori forestali e periti industriali che esercitano attività libero professionale in forma singola o associata.

Il versamento dei contributi è effettuabile, con il suddetto modello, direttamente online, tramite il sito dell’Agenzia, o tramite i servizi bancari e postali, senza spese aggiuntive.

I due enti Epap ed Eppi seguono un filone messo già in moto dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (Inpgi), dalla Cassa Italiana di Previdenza ed assistenza dei Geometri (Cipag), dall’Ente Nazionale di Previdenza dei Consulenti del Lavoro (Enpacl) e dall’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (Enpapi).

Inoltre, la modalità di riscossione, attiva a partire dal 23 febbraio prossimo, rappresenta uno strumento vantaggioso per entrambi le parti contraenti: se per il libero professionista rappresenta un'agevolazione in quanto usufruisce di un sistema di versamenti unitari (pagamento delle somme dovute e compensazione di eventuali crediti tributari), per l'Agenzia è un mezzo utile a poter ottenere informazioni in maniera più tempestiva e per migliorare l'efficienza delle misure di controllo adottate.

Si ricorda, infine, che l'Agenzia provvederà a fornire i nuovi condici tributo e le rispettive causali al fine di permettere i pagamenti mediante la nuova modalità F24.