Società in perdita sistematica: i chiarimenti della Circolare 31/E/2014
Con la Circolare n. 31/E del 30 dicembre 2014, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti relativamente alle novità introdotte dal decreto legisltativo n. 175/2014 sulle semplificazioni fiscali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 novembre scorso.
Come già rilevato, a pochi giorni dalla sua pubblicazione, l’articolo 18 del decreto in commento, ha ampliato il periodo di osservazione ai fini dell’applicazione alle società commerciali della disciplina delle c.d. “società in perdita sistemica”. La citata circolare non introduce ulteriori spunti in merito alla modifica introdotta all’articolo 2 del D.L. n. 138/2011, la quale prevede l’aumento da 3 a 5 anni del periodo di osservazione ai fini dell’applicazione della disciplina.
Come già chiarito, potranno subire la disciplina delle società di comodo (con conseguente rideterminazione del reddito ai fini Ires e Irap, aumento dell’aliquota Ires e blocco del credito Iva), le società che, alternativamente, nell’arco di un quinquennio:
- sono in perdita fiscale per cinque esercizi consecutivi;
- sono in perdita fiscale per quattro esercizi e conseguono un reddito inferiore al minimo in uno dei cinque esercizi.