Firmato l'accordo per lo scambio di informazioni in materia fiscale tra Italia e Gibilterra
In data 19 dicembre 2014 è entrato in vigore l'accordo, firmato a Londra, tra la Repubblica italiana e Gibilterra il cui intento è il miglioramento e l'agevolazione delle condizioni che regolano lo scambio di informazioni in materia fiscale.
L'accordo sancisce una comune assistenza, da parte di entrambi i Paesi contraenti, attraverso lo scambio di informazioni rilevanti per l'amministrazione e l'applicazione delle leggi interne relative alle imposte.
Ai sensi dell'art. 3 dell'allegato della Legge 187/2014 le imposte oggetto dell'Accordo prese in considerazione sono:
Per l'Italia
- l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
- l'imposta sul reddito delle società (IRES);
- l'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP);
- l'imposta sul valore aggiunto (IVA);
- l'imposta sulle successioni;
- l'imposta sulle donazioni;
- le imposte sostitutive;
Per Gibilterra
- le imposte di ogni genere e denominazione
Tramite comune consenso delle parti contraenti, le imposte sopraccitate possono essere ampliate o modificate e vengono altresì considerate le imposte di natura analoga istituite dopo la data della firma dell'Accordo in aggiunta o in sostituzione delle imposte esistenti.
Lo scambio di informazioni fiscali è lo strumento attraverso cui si tende a rafforzare e sviluppare le relazioni economiche tra Italia e Gibilterra, nonchè puntare ad una maggiore trasparenza per contrastastare il fenomeno dell'evasione fiscale.