INPS: Adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2014
L'INPS con Circolare n.9 del 22 gennaio 2015 ha fornito indicazioni in merito agli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2014.
Il beneficio
Il beneficio consiste nel riconoscimento, ai fini previdenziali ed assistenziali, in aggiunta alle giornate di lavoro prestate, di un numero di giornate necessarie al raggiungimento di quelle lavorative effettivamente svolte alle dipendenze dei medesimi datori di lavoro nell’anno precedente a quello di fruizione dei benefici; si precisa che, al fine della fruizione per l’anno 2014 del citato beneficio, il lavoratore deve essere stato occupato per almeno cinque giornate presso un’impresa agricola di cui all’articolo 2135 del codice civile.
Adempimenti delle aziende
Le aziende interessate dovranno trasmettere per via telematica la dichiarazione di calamità direttamente o avvalendosi degli intermediari autorizzati. L’applicazione è raggiungibile, nella sezione “Servizi Online”, con la dicitura “dichiarazione di calamità aziende agricole” ed è fruibile con le consuete modalità di accesso dell’invio telematico del Dmag-Unico.
Per la concessione del beneficio ai piccoli coloni e compartecipanti familiari, i concedenti devono presentare istanza cartacea. La trasmissione telematica o cartacea, dovrà avvenire entro la data del 6 febbraio p.v., perdar modo alle Sedi di procedere alla validazione delle domande entro il 16 febbraio 2015.
Adempimenti delle sedi
In INTRANET – Servizi per l’Agricoltura – SUBORDINATI – è aperta la procedura DDC (Dichiarazioni Di Calamità) che consente la validazione delle dichiarazioni di calamità inviate. Si ricorda che dall’opzione “Valutazione Dichiarazioni di Calamità”, cliccando sul campo ‘Info’, l’operatore abilitato procede alla valutazione dei dati trasmessi dall’azienda.
Per la validazione delle domande ai fini del beneficio in oggetto, le sedi dovranno fare riferimento esclusivamente ai decreti/delibere Regionali che delimitano i territori. L’operatore prende in carico l’istanza e procede all’approvazione o reiezione della stessa cliccando sul pulsante ‘Salva e continua’. Nel caso di reiezione è obbligatorio compilare il campo “Motivazioni del rigetto” per completare l’esito dell’operazione. Le istanze sono consultabili dall’opzione del Menù principale “Consultazione dichiarazione di calamità” da dove è possibile stampare il file PDF dell’esito dell’operazione. Le istanze cartacee dei concedenti i terreni a piccola colonia o compartecipazione familiare dovranno essere acquisite manualmente. Le operazioni descritte devono essere completate entro il 16 febbraio 2015.