Fisco

CUD 2013 online per i pensionati sul portale INPS


La Circolare n. 32 del 26 febbraio dell'INPS rende noto che il modello Cud 2013 quest'anno può essere scaricato in formato digitale direttamente dal sito Internet dell'Istituto con l'obiettivo di proseguire nello snellimento delle procedure e della semplificazione dei rapporti con il cittadino (rimane la facoltà del cittadino di richiedere la trasmissione del CUD in forma cartacea, circolare n. 32/2012). Oltre che dal sito Internet, i pensionati possono scaricare il modello Cud 2013 anche da postazioni self service e dagli sportelli veloci delle Agenzie dell'Istituto. 

La novità

Entro il 28 febbraio dell’anno d’imposta successivo a quello cui i redditi si riferiscono, il modello CUD, sarà reso disponibile nella sezione Servizi al cittadino del sito istituzionale e potrà essere visualizzato, previa identificazione tramite PIN.

Ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, il CUD verrà recapitato alla casella PEC corrispondente. Per tali utenti, verrà messo a disposizione il seguente indirizzo "richiestaCUD@postacert.inps.gov.it" per l’invio di richieste di trasmissione del CUD.

Allla richiesta del PIN, i cittadini che hanno specificato un indirizzo di posta elettronica ordinaria, saranno informati via email della disponibilità del CUD sul sito dell’INPS. Per gli utenti sprovvisti delle dotazioni e delle competenze necessarie per la fruizione dei servizi online, l’INPS, ha individuato le seguenti modalità alternative, attraverso le quali, sarà possibile ottenere il CUD in formato cartaceo:

  • Sportelli veloci delle Agenzie dell’Istituto: tutte le agenzie dell’INPS saranno dotate di sportelli veloci adibiti al rilascio del CUD
  • Postazioni informatiche self service presso le quali tutti gli utenti in possesso di PIN potranno interagire on line con gli archivi dell’istituto
  • Centri di assistenza fiscale previo mandato conferito dal cittadino
  • Uffici postali appartenenti alla rete "Sportello Amico". Tali sportelli rilasciano per conto dell’INPS, il CUD pensionati e il CUD Assicurati dietro corrispettivo a carico dell’utente
  • Sportello mobile per utenti ultraottantacinquenni e pensionati residenti all’estero. Attraverso tale Sportello mobile, gli utenti disagiati possono contattare un operatore della sede INPS territorialmente competente per la fornitura si diversi servizi
  • Spedizione del CUD al domicilio del titolare, su espressa richiesta

Il CUD può essere rilasciato anche a persona delegata dal titolare. In tal caso la richiesta di rilascio del CUD deve essere corredata della delega o del mandato con il quale si autorizza l’INPS a rilasciare la certificazione richiesta.