Lavoro

PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI 2015 – Legge 68/99


Soggetti obbligati

Tutti i datori di lavoro pubblici e privati che occupino almeno 15 dipendenti

Soggetti esclusi

  • I datori di lavoro che rispetto all’ultimo prospetto informativo inviato, non hanno subito cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo riferito alla quota di riserva;

  • Partiti politici - Organizzazioni sindacali - Organizzazioni senza scopo di lucro che operano nel campo della solidarietà sociale, dell'assistenza e della riabilitazione (Art. 3, c. 3 l.68/99);

  • IPAB (Art.3, c.7 DPR 333/00); 

  • Enti e associazioni di arte e cultura - Istituti scolastici religiosi operanti senza scopo di lucro (previa verifica possibilità collocamento mirato) (Art. 2, c. 6 DPR 333/00);

 Per i precedenti settori, la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale tecnico-esecutivo e per quello svolgente funzioni amministrative, individuato in base alle norme contrattuali e regolamentari applicate da tali organismi (art. 2, c.5 DPR. 333/00)

  •  Cooperative sociali l. 381/91 (per le cooperative sociali sono comunque esclusi dalla base di computo tutti i soggetti svantaggiati inseriti Circ. Min. Lav.41/2000);

  • Servizi polizia -protezione civile - difesa nazionale - istituti di vigilanza privati (Art. 3, c. 4 l. 68/99; Nota Min. Lav. 1238/M20) : la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale occupato nei servizi amministrativi (art. 2, c.1 DPR 333/00); 

  • Datori di lavoro pubblici e privati settore trasporto aereo, marittimo, terrestre e autotrasporto (Art. 5, c. 2 l. 68/99, come modif. l. 27/00 e art. 78,c.9 l. 388/00). La quota di riserva si computa previa esclusione del personale viaggiante e navigante (art. 2, c.1 DPR 333/00); 

  • Datori di lavoro settore impianti a fune (Art. 5, c. 2 l. 68/99); La quota di riserva si computa previa esclusione del personale direttamente adibito alle aree operative di esercizio e regolarità dell'attività di trasporto (art. 2, c.1 DPR 333/00);

  • Imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati (Circ. Min. Lav.77/2001): la quota di riserva si computa previa esclusione del numero dei lavoratori acquisiti in dipendenza di passaggio di appalto;

  • Aziende di prevenzione e primo intervento anticendio 

Informazioni contenute nel prospetto

 Obblighi di assunzione

N. OCCUPATI

OBBLIGHI DI ASSUNZIONE

 

Fino a 14 dipendenti

Non sussiste obbligo

 

Da 15 a 35 dipendenti

Assunzione di 1 disabile

- Assunzione con richiesta nominativa

- Obbligo solo entro 12 mesi in caso di effettuazione di nuova assunzione.

- Obbligo entro 60 giorni nel caso di una seconda nuova assunzione

Da 36 a 50 dipendenti

Assunzione di 2 disabili

Assunzioni nominative per il 50%

Oltre 50

Assunzione di disabili nella misura del 7% della base di computo

Assunzione 1% aggiuntivo scelto tra profughi,  orfani e superstiti dei deceduti per lavoro, grandi invalidi di guerra, servizio e lavoro

Assunzioni per il 60% nominative e per il 40% numeriche

 

Modalità di invio

Il modulo può essere trasmesso in modalità esclusivamente telematica.

Per i datori di lavoro che hanno sede legale e unità produttiva in un’unica Regione devono avvalersi dei servizi informatici messi a disposizione dalla Regione o Provincia autonoma competente.

Per i datori di lavoro che hanno sede legale e unità produttive in più Regioni devono avvalersi del servizio informatico messo a disposizione dalla Regione o Provincia autonoma ove è ubicata la sede legale dell’azienda.

I soggetti abilitati devono effettuare gli invii tramite i sistemi informatici della Regione ove è ubicata la sede legale del soggetto abilitato stesso.