Fisco

Risoluzioni 110/E e 112/E: nuovi codici tributo per il versamento delle somme a seguito di comunicazioni di irregolarità


In data 16 dicembre 2014 è stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la Risoluzione 110/E, con cui sono stati istituiti i codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito di comunicazioni inviate ai sensi dell'art.36-bis del DPR 600/1973 da parte dell'amministrazione finanziaria al contribuente.

Le nuove causali sono da utilizzare nel caso in cui il destinatario della comunicazione ritenga effettivamente dovute solo una parte delle somme richieste dall'Agenzia ed in riferimento a specifiche imposte, interessate recentemente da novità normative. Il contribuente non può utilizzare per tali versamenti il bollettino allegato alla comunicazione, bensì si avvale del modello F24 nella sezione "Erario", riportando il codice atto e l'anno di riferimento reperibili dalla comunicazione stessa.

Le imposte interessate dalla risoluzione ed i codici tributo associati sono i seguenti:

  • “978B” - Sanzioni - Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit tax (Ires - settore petrolifero e gas) art.166 del Tuir
  • "979B" - Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit tax (Ires - Enti creditizi finanziari e assicurativi) art.166 del Tuir
  • "980B" - Interessi - Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit tax (Ires - Enti creditizi finanziari e assicurativi) art.166 del Tuir
  • "981B" - Sanzioni - Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit tax (Ires - Enti creditizi finanziari e assicurativi) art.166 del Tuir
  • "982B" - Acconto imposta - Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri proventi finanziari, da parte degli intermediari. Art.2, comma 5 del Dl 133
  • "983B" - Acconto interessi - Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri proventi finanziari, da parte degli intermediari. Art.2, comma 5 del Dl 133
  • "984B" - Acconto sanzioni - Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri proventi finanziari, da parte degli intermediari. Art.2, comma 5 del Dl 133
  • "985B" - Imposta sulle transazioni di azioni e altri strumenti partecipativi. Art.1, comma 491 della Legge 228/2012
  • "986B" - Interessi - Imposta sulle transazioni di azioni e altri strumenti partecipativi. Art.1, comma 491 della Legge 228/2012
  • "987B" - Sanzioni - Imposta sulle transazioni di azioni e altri strumenti partecipativi. Art.1, comma 491 della Legge 228/2012
  • "988B" - Credito d'imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese regione Siciliana. Legge regionale 11/2009
  • "989B" - Interessi - Credito d'imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese regione Siciliana. Legge regionale 11/2009
  • "990B" - Sanzioni - Credito d'imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese regione Siciliana. Legge regionale 11/2009

Si ricorda che, le comunicazioni di irregolarità emesse dall'Agenzia ai sensi degli art.36-bis e 54-bis del DPR 600/1973 nascono a seguito di controlli automatici delle dichiarazioni, mentre le comunicazioni di irregolarità emesse ai sensi dell'art.36-ter del medesimo decreto nascono a seguito di controlli formali. Il contribuente può pagare le somme indicate con una riduzione delle sanzioni entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione ovvero segnalare le ragioni per cui ritiene il pagamento non dovuto (direttamente preso gli Uffici dell'Agenzia o tramite il canale telematico CIVIS).

La Risoluzione 112/E del 16 dicembre 2014, invece, istituisce i codici tributo per il versamento tramite F24 delle somme dovute a seguito di comunicazioni inviate dall'Agenzia ai sensi dell'art.36-ter del DPR 600/1973. In particolare, le causali riguardano imposta, interessi e sanzioni relative all'imposta sostitutiva dovuta dai contribuenti che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, ai sensi dell'art.27 del Dl 98/2011.

  • “9046” denominato “art. 36-ter, dPR n. 600/73 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - art.27, dl. n. 98/2011 - IMPOSTA”;
  • “9047” denominato “art.36-ter, dPR n. 600/73 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - art.27, dl. n. 98/2011 - INTERESSI”;
  • “9048” denominato “art.36-ter, dPR n. 600/73 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - art.27, dl. n. 98/2011 - SANZIONI”.

I suddetti codici tributo sono da inserire nella sezione "Erario", riportando il codice atto e l'anno di riferimento reperibili dalla comunicazione stessa.