Fisco

Dichiarazione IMU TASI Enti non commerciali: le FAQ del DEF


In data 21 novembre 2014 sono state pubblicate sul sito del Dipartimento dell'Economia e delle Finanze le Faq sulla Dichiarazione IMU TASI TARI degli enti non commerciali, relative ai periodi d'imposta 2012 e 2013.

Si riassumono di seguito le risposte maggiormente siginificative.

Il documento precisa che sussiste l'obbligo di trasmissione della dichiarazione da parte degli enti non commerciali proprietari di immobili, anche se non hanno subito variazioni negli anni 2012 e 2013.

La scadenza del 1°dicembre 2014 vale soltanto ai fini IMU, come stabilito dall'art.1 comma 719 della Legge 147/2013; infatti, nel caso in cui tali enti non siano proprietari, bensì utilizzino in affitto gli immobili, la Dichiarazione ai fini TASI andrà inviata entro il 30 giugno 2015.

In assenza di delibera TASI da parte del Comune di riferimento, la percentuale dovuta dall'occupante dell'immobile si considera pari al 10% del tributo complessivo.

L'ente non commerciale che possieda nel medesimo comune immobili che possono beneficiare dell'esenzione prevista dall'art.7, comma 1, lettera i) del DLgs 504/1992 ed immobili imponibili ai fini IMU-TASI, è tenuto a presentare due dichiarazioni: una cartacea per gli immobili soggetti ad imposta e una, telematica, per gli immobili esentati da imposta.

Ai fini dell'applicazione dell'esenzione suddetta, le ONLUS devono rispettare i requisiti previsti dall'art.73, comma 1, lettera c) del TUIR, indipendentemente dal disposto dell'art.21 del DLgs 460/1998, il quale ha finalità diverse dall'esenzione in questione.

Nei casi di assenza dei dati identificativi o descrittivi degli immobili (indirizzo, foglio, particella, categoria o classe ) dei Quadri A e B del modello, i relativi campi possono essere comunque compilati con le diciture “Non disponibile” o “ND” in base alla lunghezza del campo stesso.

Si ricorda che...

La dichiarazione IMU-TASI ENC è stata prevista dall'art. 91-bis, comma 3 del Dl 1/2012, secondo cui l'esenzione IMU prevista dall'art.7, comma 1 lettera i) del DLgs. 504/1992 per gli enti non commerciali (art.73, comma 1 lettera c) del TUIR) si applica in proporzione all'utilizzazione non commerciale dei loro immobili, quale risulti da apposita dichiarazione. Il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 200 del 19 novembre 2012 ha, in seguito, determinato i criteri per determinare la percentuale di imponibilità ai fini dell’applicazione dell’IMU e della TASI, in ragione della partecipazione dell'immobile allo svolgimento dell’attività commerciale.