Lavoro

INPS: ridefinita la competenza dei Poli in Piemonte per le pensioni dei residenti in Francia


L'INPS con Circolare n.114 del 30 settembre 2014 informa che è stata trasferita alla Direzione Provinciale di Asti la competenza alla trattazione delle pratiche di pensione trasmesse dalle Casse francesi CANSSM di Parigi e CRAV di Strasburgo relativamente ai residenti in Francia.

Nell’ambito della nuova organizzazione per poli territoriali dei residenti all'estero, alle Direzioni regionali Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è stato affidato il compito di gestire i poli per i residenti in Francia. 

In particolare, nella regione Piemonte erano state individuate le seguenti Sedi Polo:

  • Collegno, per le domande provenienti dalla CNAV di Parigi;
  • Cuneo, per le domande provenienti dalla CANSSM di Parigi;
  • Novara, per le domande provenienti dalla CRAV di Strasburgo;
  • Torino, per le domande provenienti da tutte le altre Istituzioni francesi.

La Direzione regionale Piemonte ha disposto la costituzione, presso la sede di Asti, di un Polo specialistico dedicato al prodotto pensioni in convenzione internazionale, che assume la competenza per tutta l’area territoriale delle provincie di Alessandria, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli.

Al Polo di Asti è stata attribuita, altresì, la competenza alla trattazione delle domande presentate dai residenti in Francia tramite le Casse francesi, attualmente di competenza delle sedi di Cuneo (CANSS di Parigi) e di Novara (CRAV di Strasburgo).

Disposizioni operative

Le domande presentate dai residenti in Francia (CANSSM Parigi), già di competenza della Sede di Cuneo, a decorrere dal 1° luglio 2014, devono essere inoltrate al Polo specialistico di Asti. 

Analogamente, le domande presentate dai residenti in Francia (CRAV Strasburgo), già di competenza della Sede di Novara, a decorrere dal 1° settembre 2014, devono essere inoltrate al Polo specialistico di Asti. 

Restano, invece, attribuite alla competenza delle sedi di Alessandria, Biella, Cuneo, Vercelli e Novara – LPS assicurato pensionato- le ricostituzioni e in generale la gestione delle pensioni in essere in regime nazionale dei residenti all’estero.

Pertanto, il nuovo Polo sarà competente per la gestione delle nuove pensioni nonché delle pensioni in essere di ruolo “s” dell’intera area territoriale delle sedi di Alessandria, Biella, Cuneo, Vercelli e Novara e delle annesse attività gestionali.

L’ubicazione del Polo è la seguente: Inps- Direzione Provinciale di Asti Polo specialistico- Convenzioni Internazionali Via F.lli Rosselli 22/24 – 14100 – ASTI Telefono 0141 591233 Fax 0141 591296 E- mail ConvenzioniInternazionali.Asti@inps.it

Da ricordare...

La circolare n.100 del 9 giugno 2003 ha riorganizzato le attività relative all’erogazione delle prestazioni ai residenti all’estero attraverso la costituzione, a decorrere dal 1° ottobre 2003, di poli specialistici territoriali. Tale assetto ha consentito di avere, per i residenti all’estero, competenze dedicate alle singole convenzioni internazionali con risorse ad alta specializzazione, accentrate in poli territoriali che, all’occorrenza, possono svolgere anche la funzione di consulenza, supporto e surrogazione alla normale rete (decentrata) delle prestazioni nazionali o in regime internazionale per i residenti in Italia.

Si ricorda che un lavoratore residente all'estero può presentare la domanda di pensione nello Stato in cui risiede oppure in quello in cui ha lavorato; le pensioni corrisposte a persone non residenti nello Stato italianoda enti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso, sono imponibili in linea generale in Italia. Anche le persone non residenti nel territorio dello Stato italiano sono obbligate al pagamento delle addizionali regionale e comunale all'IRPEF se, nell'anno di riferimento, risulta dovuta l'IRPEF dopo aver scomputato tutte le detrazioni spettanti e i crediti d'imposta per i redditi prodotti all'estero che hanno subito la ritenuta d'imposta a titolo definitivo.