Diritto

Fatturazione elettronica e conservazione: online il servizio gratuito per le PMI


In data 22 ottobre 2014, con apposito comunicato stampa, Unioncamere ha annunciato la disponibilità di un nuovo servizio per la compilazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche verso la PA, messo a disposizione per le piccole e medie imprese dal Sistema Camerale.

Accedendo all'indirizzo https://fattura-pa.infocamere.it, l'impresa che deve emettere fattura elettronica verso una pubblica amministrazione può farlo online (senza scaricare alcun software) ed in modo gratuito. Condizione indispensabile per fruire del servizio è il possesso di un dispositivo digitale rilasciato da una Camera di commercio (CNS - Carta Nazionale dei Servizi). Ulteriori requisiti sono escusivamente i seguenti:

Oltre che dal sito di Unioncamere, il servizio è accessibile anche da tutti i siti delle Camere di Commercio italiane.

Il comunicato sottolinea che il numero di fatture che il servizio gestisce per ogni operatore economico è limitato, ma non precisa il numero delle fatture. La funzionalità è, comunque, indirizzata ai piccoli fornitori della PA, al fine di agevolarli nella transizione al nuovo sistema di fatturazione digitale.

Si ricorda, a tal proposito, che, il Decreto Legislativo 52/2004, di recepimento della Direttiva comunitaria n°115/2001, ha introdotto in Italia il concetto di fattura elettronica, fattura che può essere emessa e conservata esclusivamente in formato digitale.

Con la Finanziaria 2008 è stato, inseguito, istituito l'obbligo di utilizzo di questo tipo di fatturazione per le forniture di beni e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione:

  • a partire dal 6 giugno 2014 nei confronti delle Amministrazioni Centrali (Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti pmrevidenziali)
  • a partire dal 31 marzo 2015 nei confronti di tutte le altre amministrazioni pubbliche.

All'indirizzo suddetto è possibile trovare utili chiarimenti in merito ad obblighi ed adempimenti connessi al nuovo sistema di fatturazione.

Oltre al possesso del dispositivo digitale, i requisiti di utilizzo del nuovo servizio sono esclusivamente i seguenti: