Economia

IL DL 91/2014 (Decreto competitività) è legge


Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.192 del 20 agosto, supplemento ordinario n.72 la legge 11 agosto 2014, n. 116, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. La legge è in vigore dal 21 agosto.

Il provvedimento si compone di 57 articoli suddivisi in tre capi:

  • il primo riguarda le disposizioni urgenti per il rilancio del settore agricolo;
  • il secondo contiene le disposizioni urgenti per l'efficacia dell'azione pubblica di tutela ambientale, per la semplificazione di procedimenti in materia ambientale e per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione europea;
  • il terzo si concentra sulle disposizioni urgenti per le imprese, tra cui:
  1. la previsione di un credito d'imposta per i soggetti titolari di reddito d'impresa che investano in beni strumentali nuovi (per un importo complessivo superiore a 10.000 euro) nel periodo compreso tra il 25 giugno 2014 ed il 30 giugno 2015. Tale credito è pari al 15% delle spese in eccedenza rispetto alla media degli investimenti sostenuti in beni strumentali negli ultimi cinque esercizi e va ripartito in tre quote annuali di pari importo (art.18 del DL 91/2014);
  2. novità in merito all'ACE (aiuto alla crescita economica): le società europee quotate in borsa incrementano del 40%, nel periodo di imposta di ammissione ai mercati, la variazione in aumento del  capitale  proprio  rispetto  a  quello esistente alla chiusura dell'esercizio precedente; tale incremento non verrà considerato nel calcolo dell'ACE negli esercizi successivi (art.19 del DL 91/2014).