Fisco

Credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato


Pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Decreto Direttoriale 28 luglio 2014 con il quale  sono state definite le modalità di presentazione delle istanze, da parte delle imprese, per la richiesta del credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, istituito dall’articolo 24 del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, e disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 23 ottobre 2013. Il decreto è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

Modalità di presentazione delle istanze

Le istanze potranno essere presentate dalle imprese, in modalità telematica attraverso una specifica piattaforma informatica, a partire dal 15 settembre 2014 per le assunzioni effettuate dal 26 giugno al 31 dicembre 2012. Per le assunzioni effettuate nel corso del 2013, le istanze potranno essere presentate a partire dal 10 gennaio 2015.

L’accesso alla piattaforma  prevede l’identificazione dell’impresa tramite codice fiscale e l’autenticazione tramite credenziali informatiche inviate all’indirizzo di posta  elettronica certificata (PEC) dell’impresa rilevabile dal Registro delle imprese.

La sezione generale è accessibile a tutte le imprese, indistintamente, per la concessione del credito d’imposta nell’importo massimo di 200.000,00 euro, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Le imprese start-up innovative e gli incubatori certificati nonché le imprese con sede o unità locali nei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 possono accedere sia alla sezione generale, sia, in alternativa, alla sezione relativa alla riserva di rispettiva competenza.

I contenuti delle istanze di accesso al credito d’imposta sono riportati negli schemi allegati al presente decreto sub A, B, e C. L’allegato A è riferito alle istanze da presentare alla sezione generale; l’allegato B è relativo alle istanze delle imprese start-up innovative e degli incubatori certificati a valere sulla specifica riserva; l’allegato C è relativo alle istanze delle imprese con sede o unità locali nei territori colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 a valere sulla specifica riserva. 

Le risorse disponibili

Le risorse finanziarie effettivamente disponibili per la concessione del credito d’imposta, come comunicato dal Ministero dell’economia e delle finanze, sono le seguenti:

  • per le assunzioni effettuate nell’anno 2012: 25.000.000 di euro
  • per le assunzioni effettuate nell’anno 2013: 33.190.484 di euro
  • per le assunzioni effettuate nell’anno 2014: 35.468.754 di euro
  • per le assunzioni effettuate nell’anno 2015: 35.489.489 di euro

Aggiornamento del 9 agosto 2014...

Pubblicato sulla GU n.184 del 9 agosto il Decreto 28 luglio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico recante termini per la presentazione delle domande per l'accesso al credito d'imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati.