Lavoro

Datori di lavoro agricolo: disposizioni per accedere al beneficio dell'ASpI


L'INPS con Circolare n.81 del 27 giugno 2014 ha illustrato le modalità operative cui le aziende agricole dovranno attenersi per l'accesso all'ASpI (Assicurazione sociale per l'impiego).

Indicazioni operative: adempimenti datori di lavoro agricoli

Per accedere al contributo introdotto dall'art.7, c. 5, lettera b) del DL 76/2013, i datori di lavoro dovranno trasmettere, alla Sede presso la quale assolvono i propri obblighi contributivi, specifica dichiarazione sugli aiuti de minimis e dichiarazione di responsabilità (allegato alla presente circolare).

A tal fine, si dovranno avvalere dell’apposita funzionalità, denominata “’Incentivo ASpI”, presente nel Cassetto previdenziale Aziende agricole, sezione Comunicazione on line.

Tramite la medesima funzionalità sarà possibile consultare l’esito della richiesta di ammissione  al beneficio. Nell’ipotesi di ammissione, nell’apposito campo “Note Comunicazione”, sarà altresì comunicato il piano di fruizione del beneficio con l’indicazione del numero delle quote d’incentivo mensili spettanti e il loro importo.

Alle aziende ammesse al beneficio sarà attribuito il codice di autorizzazione (C.A.) “A2” che sarà consultabile, da parte del datore di lavoro, attraverso la specifica funzionalità “Codice autorizzazione” presente nella sezione “Dati Azienda” del Cassetto previdenziale Aziende
agricole.

Modalità di compilazione della denuncia DMAG

A seguito dell’ammissione al beneficio e contestuale indicazione del piano di fruizione, allo scopo di poter usufruire del beneficio, il datore di lavoro - per un dato mese - dovrà, per il lavoratore agevolato (O.T.I.) per il quale sia stata approvata la propedeutica richiesta, obbligatoriamente indicare:

  • nelle denunce principali ( P ) o sostitutive ( S ), oltre ai consueti dati retributivi per lo stesso mese:
    • per il Tipo Retribuzione, il valore Y;
    • nel campo CODAGIO, il valore “A2”:
    • nel campo della retribuzione, l'importo dell'incentivo spettante come indicato nel piano di fruizione.
  • nelle denunce di variazione ( V ), qualora il beneficio spetti per periodi pregressi per i quali la retribuzione del lavoratore agevolato sia stata già denunciata con precedente dichiarazione DMAG :
    • per il Tipo Retribuzione, il valore Y;
    • nel campo CODAGIO, il valore “A2”:
    • nel campo della retribuzione, l'importo dell'incentivo spettante come indicato nel piano di fruizione.

Da ricordare....

L'Istituto ricorda che con circolare n. 175 del 18 dicembre 2013 sono state illustrate le novità normative introdotte dall’art. 7, comma 5, lettera b) del DL n. 76/2013, finalizzate al rilancio dell’occupazione attraverso la previsione di incentivi in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pieno e indeterminato, lavoratori in godimento dell’indennità ASpI e fornite, altresì, le istruzioni per consentire alle aziende non agricole di accedere alla nuova misura incentivante.