Lavoro

Fondazione Studi: le risposte del Ministero del Lavoro sul DURC on line


La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito al  Durc, il documento unito di regolarità contributiva che si pone l'obiettivo di restituire un minor peso burocratico alle imprese. Nello specifico sono riportate le risposte del Ministero del Lavoro ad alcuni quesiti sulla procedura da seguire, sulla verifica della regolarità e sulla validità temporale del documento digitale.

Quesiti e risposte

Quali sono i soggetti che possono accedere alla piattaforma?
Per la verifica della regolarità saranno soggetti qualificati, quale le amministrazioni appaltanti, le imprese stesse e ovviamente i professionisti che li assistono. Una platea più ampia potrà essere individuata con riferimento alla possibilità di esaminare un DURC già rilasciato e che, si ricorda, ha validità di 120 giorni.

Come sarà effettuata la verifica della regolarità?
Attraverso una cooperazione applicativa degli Enti ed una verifica delle banche dati esistenti. Sarà comunque facile avviare la procedura perché i dati da inserire dovranno limitarsi al codice fiscale del soggetto da verificare.

Qual è la validità temporale del Durc on line?
La verifica genera un file .pdf non modificabile e la sua validità sarà di 120 giorni.

La regolarità è richiesta fino a quale data?
La verifica avviene sui i pagamenti scaduti sino all’ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello in cui la stessa verifica è effettuata, a condizione che sia scaduto anche il termine di presentazione delle relative denunce retributive.

Come funziona la procedura in caso di esito negativo della verifica?
Sarà possibile regolarizzare entro 15 giorni anche perché così richiede il Legislatore. Inoltre, sappiamo che esistono forme di regolarità “sanabili” attraverso altre procedure, quali ad esempio il c.d. intervento sostitutivo o la compensazione con i crediti vantati nei confronti delle
P.A.

Quali sono i vantaggi?
La speditezza della procedura e un risparmio di oneri amministrativi anche per gli Istituti.