Studi di settore: sono disponibili i modelli definitivi per il periodo d'imposta 2013
I modelli rilasciati con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 20 maggio 2014 riguardano le attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio e sono disponibili nella sezione dedicata sul sito dell’Agenzia seguendo il percorso: Cosa devi fare > Dichiarare > Studi di settore e parametri > Studi di settore > Modelli e istruzioni 2014.
I nuovi modelli tengono conto dei correttivi "crisi" per riequilibrare la stima dei risultati derivanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2013;
nel dettaglio i modelli riguardano:
-
51 studi per il settore delle manifatture;
-
60 studi per il settore dei servizi;
-
24 studi per i professionisti;
-
70 studi per il settore del commercio.
Per alcune categorie di attività sono stati snelliti gli adempimenti, infatti:
-
Per i contribuenti che nel periodo di imposta 2013 hanno esercitato in via prevalente le attività di cui ai codici attività “73.11.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari” e “73.12.00 - Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari”, in forma di lavoro autonomo, la compilazione del modello VG82U è prevista solo per l’acquisizione di dati;
-
Per i contribuenti che nel periodo di imposta 2013 hanno esercitato in via prevalente l’attività di cui al codice attività “52.21.50 - Gestione di parcheggi e autorimesse”, la compilazione del modello UG96U è prevista solo per l’acquisizione di dati;
-
Per i contribuenti che nel periodo di imposta 2013 hanno esercitato in via prevalente l’attività di cui al codice attività “70.22.01 - Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale”, la compilazione del modello VG87U è prevista solo per l’acquisizione di dati.
Per le tre categorie appena individuate si sfruttano i canali di trasmissione della dichiarazione Unico 2014 e si evita l'onere dell'invio di ulteriori informazioni attraverso un apposito questionario.
Da segnalare che In alcuni dei modelli che presumibilmente andranno in evoluzione per il periodo d’imposta 2015 è stato inserito il quadro “Z - Dati complementari” per chiedere ulteriori informazioni per l’aggiornamento degli studi stessi.
I modelli vanno trasmessi in via telematica unitamente alla dichiarazione dei redditi (UNICO) attraverso il servizio telematico Entratel o internet (Fisconline), direttamente o avvalendosi di soggetti incaricati della trasmissione telematica; i soggetti incaricati comunicano al contribuente i dati relativi all'applicazione dello studio di settore, compresi i calcoli di congruita' e coerenza.