Lavoro

Autoliquidazione INAIL: settore navigazione


L'INAIL ha pubblicato le istruzioni operative  per l'autoliquidazione del premio 2013/2014 in riferimento al settore della navigazione.

Imprese armatoriali - obbligatorietà dei servizi telematici

In riferimento all'autoliquidazione del premio INAIL le imprese armatoriali dovranno effettuare esclusivamente con modalità telematiche utilizzando i servizi on-line del Settore Navigazione i seguenti adempimenti:

  • dichiarazione delle retribuzioni necessaria per calcolare i premi assicurativi in occasione dell’autoliquidazione annuale;
  • comunicazione motivata della riduzione delle retribuzioni presunte per il versamento della rata di premio anticipato, sempre nell’ambito
    dell’autoliquidazione annuale dei premi;
  • comunicazione di volersi avvalere della facoltà di rateizzare il pagamento del premio annuale di autoliquidazione.

Termini e modalità dell'autoliquidazione - il 16 Maggio 2014 scade il termine per il versamento da parte delle imprese di armamento del premio definitivo per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali dovuto per l’anno 2013 e del premio provvisorio anticipato dovuto per l’anno 2014.
Alla stessa data scade il termine per l’invio della denuncia delle retribuzioni sempre per via telematica. Per procedere all’autoliquidazione del premio anticipato 2014 e, ove necessario, per rettificare il premio definitivo 2013 per quest’anno, è necessario utilizzare il servizio on line “Denunce Trasmesse” anziché il servizio “Autoliquidazione Infortuni”.

Si rammenta che l’INAIL riconosce per il 2014 la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali nella misura del 14,17% dell’importo del premio dovuto al netto degli eventuali sgravi. La riduzione per le navi già armate con data anteriore al 3 gennaio 2012 è riconosciuta in base all’andamento  nfortunistico registrato per ciascun certificato per il triennio 2010-2012.
Per le Imprese di armamento con inizio attività da non oltre il biennio (decorrenza 03.01.2012) il beneficio della riduzione del premio del 14,17%
è subordinato alla presentazione entro il 30.06.2014 di apposita domanda utilizzando il modulo che si può scaricare da www.inail.it > Naviganti > Vai alla modulistica > settore navigazione>
 
Le imprese possono usufruire della rateazione in quattro rate del premio risultante dall’autoliquidazione 2013/2014 utilizzando il servizio di “Denunce Trasmesse” per il Settore Navigazione barrando l’apposita casella del modello telematico.
Per effetto del rinvio al 16 maggio 2014 il piano rate prevede il pagamento delle prime due alla stessa scadenza del 16 maggio per un importo pari al 50% del premio senza maggiorazione di interessi.

  • 3° rata: 16 agosto 2014, differita di diritto al 20 agosto 2014, pari al 25% del premio maggiorata degli interessi calcolati applicando il tasso medio diinteresse dei titoli di stato nell’anno precedente;
  • 4° rata: 16 novembre 2014 pari al 25% del premio, con maggiorazionedegli interessi calcolata come sopra indicato

ALIQUOTE DI PREMIO - Conguaglio Premio definitivo anno 2013

Quest’anno  le imprese di armamento dovranno fare riferimento a due piani tariffari diversi.
Per il conguaglio del premio definitivo dovuto per l’anno 2013 le aliquote da applicare per il relativo pagamento sono:

Premio provvisorio anticipato anno 2014

Per il calcolo del premio provvisorio anticipato per l’anno 2014, le aliquote, da applicare sono indicate nella seguente tabella in vigore dal 1° gennaio 2014

Da ricordare...

L’art. 1, comma 128, della legge 147/2013 ha previsto la riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare a tutte le tipologie di premi e contributi a partire dal 1º gennaio 2014.

Per l'anno 2014, i termini per l’autoliquidazione, sono stati differiti al 16 maggio 2014 dal Decreto Legge 28 gennaio 2014, n. 4 convertito, con  modificazioni, in Legge 28 marzo 2014, n. 50, al fine di consentire la rapida applicazione della riduzione dei premi e dei contributi dovuti per  l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali prevista dall'articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147.