Studi di settore 2014: i cluster degli studi in lavorarazione
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i cluster degli studi di settore in lavorazione per l'anno di imposta 2014(elaborazioni relative ai mesi di febbraio e marzo).
L’Agenzia precisa che tali risultati verranno sottoposti alla valutazione delle Associazioni di categoria interessate. L’obiettivo è quello di garantire la massima trasparenza a queste procedure, e per questo l’Agenzia ha deciso di mettere a disposizione dei contribuenti gli elaborati suddetti anche attraverso il sito Internet.
I contribuenti interessati potranno far pervenire al sito dell’Agenzia delle Entrate osservazioni motivate sui gruppi proposti (prospettando, ad esempio, eventuali situazioni aziendali non comprese nell'ipotesi elaborata).
Cluster
La parola “cluster” ha lo stesso significato di “gruppo omogeneo” ed identifica un sottoinsieme di imprese o di professionisti, all’interno di uno stesso settore di attività.
Ogni studio di settore, prevede diverse tipologie di “gruppi omogenei”, ognuno dei quali accomuna contribuenti aventi le stesse caratteristiche, ma diverse da quelle degli altri contribuenti, che svolgono la medesima attività.
La metodologia utilizzata da Gerico si fonda sull’applicazione di tecniche statistiche che permettono di definire, per ogni singola attività economica, gruppi omogenei di imprese o di esercenti arti e professioni in base a caratteristiche strutturali comuni.
Si tratta di un metodo di classificazione che permette di:
- assegnare ciascuna impresa o ciascun professionista al gruppo omogeneo di appartenenza
- applicare una funzione matematica, per ogni gruppo omogeneo, che descrive l’andamento dei ricavi o dei compensi in relazione alle specifiche variabili contabili e strutturali dell’azienda o dell’attività professionale.
La funzione matematica che stima determinati ricavi o compensi di riferimento, a fronte di un insieme di elementi contabili ed extra-contabili forniti a Gerico dal contribuente, non opera sempre allo stesso modo all'interno dello stesso studio di settore, ma varia a seconda del cluster di appartenenza.
Il ricavo stimato dal software può avere una entità diversa a seconda del cluster in cui l’impresa è stata preliminarmente collocata, anche a parità di dati contabili.
Cluster di appartenenza
Non essendo i cluster rappresentativi al 100% delle caratteristiche dei contribuenti lo studio di settore consente che uno stesso soggetto sia assegnato a più cluster.
Quando un soggetto non è inseribile in un preciso modello di riferimento, la procedura di Gerico è in grado di assegnarlo allo stesso tempo a più cluster, in modo frazionato, in modo tale da coglierne ogni specifica caratteristica di appartenenza a ciascun cluster.