Fisco

5 per mille 2012: online gli elenchi degli enti beneficiari


In data 9 aprile 2014 sono stati pubblicati sul sito dell'Agenzia delle entrate gli elenchi degli enti ammessi ed esclusi dalla distribuzione del contributo 5 per mille 2012 (redditi 2011).

La novità riguarda le modalità di esposizione dei dati, che vengono aggregati in base alle categorie dei soggetti beneficiari:

  • Onlus e volontariato
  • Ricerca scientifica
  • Ricerca sanitaria
  • Attività svolte dai Comuni
  • Associazioni sportive dilettantistiche

All'interno di ciascuna categoria, gli enti sono ordinati per numero di scelte ricevute (espresse e generiche) e conseguentemente per importo ricevuto. Oltre al codice fiscale dell'ente e alla sua denominazione, vengono identificati Comune, Provincia e Regione della sede legale, al fine di individuare le zone dell'Italia dove maggiormente sono affluite le risorse del contributo.

L'Agenzia, con apposito comunicato del 9 aprile, oltre a sottolineare le novità degli elenchi rispetto a quelli pubblicati negli anni precedenti, evidenzia quali enti abbiano maggiormente beneficiato del 5 per mille 2012:

Tra quelli di volontariato ed Onlus: Emergency (più di 10 milioni di €), Medici Senza Frontiere (più di 8 milioni di €), Associazioni Italiana per la ricerca sul Cancro (circa 6,5 milioni di €).

Tra gli enti di ricerca: l'Associazioni Italiana per la ricerca sul Cancro (più di 34 milioni di €), Fondazione Italiana sclerosi multipla (3,5 milioni di €), Fondazione Umberto Veronesi (quasi 3 milioni di €).

Tra i Comuni che hanno ottenuto il maggior numero di scelte dai propri residenti per il finanziamento di attività socialmente utili si riconferma Roma, seguita da Milano e Torino.

Tra le associazioni sportive sportive e dilettantistiche emergono l'Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Schuster e la Polisportiva dilettantistica Invicta Amagione, che hanno beneficiato di più di 30 milioni di €.