Fisco

Bando efficienza Energetica Obiettivo Convergenza: lo sportello del MISE si apre dal 29 aprile


Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 aprile 2014 posticipa la data a partire da cui è possibile presentare le domande di accesso alle agevolazioni relative al Bando Efficienza Energetica nelle Regioni Convergenza, previste dal decreto del Mise del 5 dicembre 2013

Il Decreto in questione definiva modalità e termini per l'erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento all’interno delle attività produttive localizzate nei territori delle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) finalizzati a ridurre e razionalizzare i consumi energetici utilizzati nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di un’unità produttiva.

In particolare, l'investimento deve comportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione svolto all'interno di un'unità produttiva esistente, tale da ottenere una riduzione dei consumi di energia primaria che rispetti determinati parametri tecnici. Le spese ammissibili riguardano, dunque, interventi di:

  • isolamento termico degli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche
  • razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione
  • installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi
  • installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti per la produzione e la distribuzione dell'energia termica ed elettrica all'interno dell'unità produttiva oggetto del programma d'investimento, ovvero per il recupero del calore.

Con il decreto del 19 marzo 2014, il MISE aveva stabilito nel 23 aprile 2014 alle ore 10.00, il termine a partire dal quale fosse possibile presentare le domande di accesso all'agevolazione, firmate digitalmente e tramite la procedura informatica accessibile dalla sezione "Bando Efficienza Energetica" dal sito www.mise.gov.it. Tale data è stata attualmente posticipata al 29 aprile 2014 alle ore 10.00.

E' comunque possibile predisporre la domanda già a partire dal 15 aprile 2014. La chiusura dello sportello verrà, invece, stabilita da apposito provvedimento su G.U.

Chi può presentare domanda?

I soggetti beneficiari dell'agevolazione sono le imprese che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • essere costituite sotto forma di società, se si tratta di imprese di servizi;
  • trovarsi in regime di contabilità ordinaria;
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi;
  • non essere state destinatarie, nei tre anni precedenti la domanda, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal Ministero, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
  • aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero.

In cosa consiste l'agevolazione?

Si tratta di un finanziamento agevolato pari al 75% delle spese ammissibili complessive, il quale deve essere restituito dall'impresa beneficiaria, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti scadenti il 31 maggio ed il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 10 anni a decorrere dalla data di erogazione dell'ultima quota a saldo del finanziamento concesso.

Aggiornamento all'8 aprile 2014

Il Decreto del MISE del 27 marzo 2014, pubblicato con GU n° 81 del 7 aprile 2014 apporta ulteriori modifiche al Decreto del 19 marzo 2014, per quanto riguarda:

  • La Tabella di conversion TEP
  • I punteggi e le soglie minime di accesso all'agevolazione previste in relazione ai criteri di valutazione

Aggiornamento al 16 aprile 2014

I soggetti interessati possono, come anticipato, iniziare a predisporre la domanda a partire da martedì 15 aprile 2014, collegandosi al sistema "AgevolazioniDGIAI" sul sito del MISE, registrando la propria utenza e seguendo la procedura guidata di compilazione della domanda.