Concessioni ricevitorie lotto: istituiti i codici tributo
L'Agenzia delle entrate con la risoluzione 40/E del 2014 istituisce i codici tributo per il versamento tramite il modello F24 delle "somme afferenti la gesione delle concessioni di ricevitorie del lotto" ai sensi della legge 1293 del 22 dicembre 1957.
Il decreto del MEF del 18 luglio 2003 consente la riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie, incluse quelle a titolo di sanzione, di pertinenza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con le modalità stabilite dall’articolo 17 del decreto legislativo 241 del 9 luglio 1997.
Codici tributo istituiti:
- “5372” denominato “Sanzioni amministrative e interessi per ritardati versamenti dei proventi del gioco del lotto - art. 33, c. 2, legge n. 724/1994”
- “5373” denominato “Sanzioni disciplinari e pecuniarie - art. 35, legge n. 1293/1957, e succ. modif.”
- “5374” denominato “Recuperi per scontrini annullati, o pagati, non allegati al rendiconto settimanale, vincite indebitamente pagate dal ricevitore - art. 34, d.PR n. 303/1990, e succ. modif.”
- “5375” denominato “Incameramento cauzione, a titolo di risarcimento per interruzione rapporto concessorio, conseguente la revoca della ricevitoria lotto, per ritardati versamenti dei proventi del gioco e del corrispettivo una tantum per i terminali del lotto o per rinuncia alla gestione - art. 34, legge n. 1293/1957, e succ. modif.”
- “5376” denominato “Incameramento cauzione, a titolo di proventi erariali diversi, per omessi versamenti dei proventi del gioco del lotto - art. 34, legge n. 1293/1957, e succ. modif.”
- “5377” denominato “Corrispettivo una tantum per terminali lotto - art. 12, c. 5, legge n. 528/1982”
- “5378” denominato “Diritti di scritturazione stipula contratti di attivazione ricevitorie lotto”
I codici tributo sopra riportati devono essere esposti nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” del modello F24 accise.
Modalità di compilazione modello F24
- nel campo “ente”, la lettera “M”
- nel campo “provincia”, la sigla della provincia ove ha sede la ricevitoria del lotto tenuta al pagamento
- nel campo “codice identificativo”, il CMNR della rivendita/ricevitoria lotto tenuta al pagamento
Per i codici tributo “5372”, “5373” e “5374” va indicato :
- nel campo “mese”, il mese in cui è emesso il provvedimento di richiesta del pagamento, nel formato “MM”
- nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui è emesso il provvedimento di richiesta del pagamento, nel formato “AAAA”
Per il codice tributo “5372”, in caso di versamento in forma rateale, il campo “rateazione” è valorizzato con il numero della rata, nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate:
- esempio 8 rate: dovrà essere indicato 0108, nel caso di prima rata di 8
- esempio unica soluzione: dovrà essere indicato “0101”.
Per i codici tributo “5375”, “5376” e “5377” va indicato :
- nel campo “mese”, il mese in cui si effettua il pagamento, nel formato “MM”
- nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”