Lavoro

Lavoro domestico: invio dei bollettini Mav per il pagamento dei contributi


L'INPS con messaggio n.3381 del 18 marzo 2014 ha comunicato che a partire da quest’anno, la comunicazione di accoglimento della richiesta di iscrizione di rapporto di lavoro domestico conterrà in allegato i bollettini Mav in numero variabile da uno a quattro, a seconda del trimestre di inizio, e comunque a copertura del primo anno solare di contribuzione.


Il MAV (Mediante Avviso) è un servizio di pagamento effettuato mediante un bollettino che contiene le informazioni necessarie alla banca del creditore (banca assuntrice) e al creditore stesso per la riconciliazione del pagamento. Esso viene inviato al debitore, che lo utilizza per effettuare il pagamento presso la propria banca (banca esattrice). La banca del debitore, ricevuto il pagamento, provvede a riconoscerne l’importo alla banca del creditore tramite l’apposita procedura interbancaria elettronica, entro il termine massimo di due giorni lavorativi successivi. In base alla procedura interbancaria, la banca esattrice riceve dalla banca assuntrice una commissione definita a livello multilaterale in sede ABI.


Inoltre, sempre dal 2014, la comunicazione di rinnovo sarà inviata una volta l’anno e conterrà anch’essa i bollettini Mav in numero variabile da uno a quattro in relazione alla durata definita per il rapporto di lavoro.

I bollettini inviati al domicilio possono essere utilizzati soltanto se il rapporto di lavoro non ha subito variazioni nei parametri che determinano il calcolo dei contributi da pagare e se il datore di lavoro non si avvale di qualche forma di assistenza contrattuale, in quanto i Mav prodotti dall’Istituto non possono tenere conto della relativa quota. 

Comunicazioni relative al pagamento dei contributi

Con particolare riferimento all’utilizzo del bollettino Mav, l’Istituto provvede ad inviare al datore di lavoro domestico due tipologie di comunicazioni cartacee che allegano tali bollettini:

  • la comunicazione di accoglimento della richiesta di iscrizione del rapporto di lavoro che costituisce la conferma dell’avvenuta attivazione dello stesso e che viene inviata all’indirizzo di residenza del datore di lavoro;
  • la comunicazione di rinnovo che viene inviata a tutti i datori con rapporti di lavoro attivi che non abbiano disabilitato tale servizio utilizzando l’apposita funzione di cui al messaggio n.10289/2013. Tale comunicazione, che ha tradizionalmente lo scopo di ricordare le scadenze di pagamento quantificando i contributi da versare, viene inviata all’indirizzo indicato per il recapito.

Da ricordare...

L'INPS ricorda che con la circolare 49 del 13 marzo 2011 è stato stabilito che i contributi dovuti dal datore di lavoro domestico possono essere versati esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche”;
  • online sul sito Internet www.inps.it >Servizi on line>Portale dei pagamenti> Lavoratori domestici, utilizzando la carta di credito per perfezionare il pagamento;
  • telefonando al Contact Center numero gratuito 803.164 (solo da rete fissa) o il numero 06 164164 (solo da telefono cellulare, con tariffazione stabilita dal proprio gestore),utilizzando la carta di credito; 
  • utilizzando il bollettino MAV - Pagamento mediante avviso - ricevuto al proprio domicilio
  • oppure generato attraverso il  sito Internet www.inps.it >Servizi on line>Portale dei pagamenti>Lavoratori domestici.