Diritto

Servizi Inps online: il codice PIN


L'INPS, con nota dell'11 marzo 2014, comunica che nella pagina Multimedia Video del Menu Inps  è stato pubblicato, sotto la categoria Campagne informative, un nuovo video che spiega agli utenti del portale dell’Istituto come richiedere e gestire lo strumento, che consente di accedere agli specifici servizi online, ai quali ognuno ha diritto: il codice PIN.

Mediante tale codice i cittadini che percepiscono trattamenti pensionistici dall’Inps, ad esempio, possono ora scaricare autonomamente la Certificazione Unica dei Redditi (CUD) con l’apposito servizio accessibile dal Menu Servizi online>E’ in linea il CUD 2014.

Servizi INPS online

Dal 1 agosto 2012 l’intera offerta dei servizi dell’Inps è accessibile da parte dei cittadini dal Menu Servizi online del portale istituzionale www.inps.it. Inoltre, con l’integrazione della gestione dipendenti pubblici e della gestione dei lavoratori spettacolo e sport professionistico, seguita alla soppressione a dicembre 2012 di Inpdap ed Enpals, si è avviata e completata nel 2013 anche la telematizzazione dei servizi rivolti a queste nuove categorie di assicurati.

Dunque anche chi lavora nel pubblico o nel settore dello spettacolo e dello sport potrà accedere d’ora in poi ai servizi e richiedere le prestazioni Inps scegliendo se farlo:

  • online, tramite il sito istituzionale; 
  • attraverso il contact center, chiamando il numero verde gratuito 803.164 o da rete mobile il numero 06164164 alla tariffa del proprio gestore; 
  • oppure con l’aiuto degli intermediari autorizzati (come patronati o consulenti del lavoro).

Il PIN

Per fruire dei numerosi servizi messi a disposizione tramite il canale telematico è indispensabile  richiedere tramite portale Inps o chiamando il Contact center multicanale o recandosi presso la propria sede Inps il proprio Personal Identification Number (PIN); si tratta di un codice alfanumerico tramite il quale l’utente viene riconosciuto nel portale Inps per l’accesso ai servizi. 

Tale codice si differenzia a seconda del tipo di operazione da fare in:

  • PIN semplice (per accedere ad esempio ai servizi di consultazione di dati relativi alla propria posizione assicurativa Inps, quali certificati medici, estratto conto contributivo) e
  • PIN dispositivo (per presentare domanda di pensione o per chiedere altre prestazioni pensionistiche o a sostegno del reddito, quali la disoccupazione e gli assegni familiari).


Richiedendo il PIN semplice attraverso il portale web dell’Istituto o tramite il Contact Center Multicanale, si otterrà un codice provvisorio di 16 caratteri. La prima parte (composta dai primi 8 caratteri) verrà inviata per email o tramite SMS, la seconda parte invece, verrà spedita via e-mail o all'indirizzo di residenza indicato nella richiesta. Dopo aver effettuato il primo accesso ai Servizi per il Cittadino inserendo  i 16 caratteri totali ricevuti via SMS o e-mail e posta, il sistema genera automaticamente un nuovo PIN  composto da soli 8 caratteri, con il quale effettuare tutti i successivi accessi. 

Accedendo alla sezione PIN online del portale Inps è possibile Convertire il proprio PIN semplice in PIN “dispositivo” inviando un modulo direttamente online, accompagnato dalla copia di un documento di riconoscimento, oppure via fax al numero verde 800 803 164 o, ancora , recandosi personalmente presso una sede Inps. 

Il codice PIN per il cittadino scade ogni sei mesi, che sia semplice o dispositivo. Per aggiornarlo è sufficiente accedere con il proprio PIN scaduto alla sezione Servizi per il cittadino. La procedura segnalerà con un messaggio all’utente la necessità di generare il nuovo PIN guidandolo fino alla stampa del nuovo codice che è importante annotare e conservare.