Fisco
Unico PF/2014 Fascicolo 2 - Le novità riassunte dall'Agenzia
Le novità contenute nel fascicolo 2 del modello Unico Pf 2014 riguardano principalmente:
- Noleggio occasionale - proventi e tassazione - Quadro RM
- Monitoraggio fiscale Imposte su immobili e attività finanziarie detenute all'estero - Quadro RW
- Contributi previdenziali artigiani e commercianti e liberi professionisti - Quadro RR
Attività di noleggio occasionale (Quadro RM rigo RM30)
Le persone fisiche e le società possono avolgere in forma occasionale l'attività di noleggio di imbarcazioni e navi da diporto (Art. 49-bis del D.lgs 171 del 2005).
Caratteristiche del noleggio:
- durata massima di 42 giorni
- i costi e le spese sostenute per l'attività non sono deducibili
- i proventi possono essere assoggettatiad imposta sostitutiva del 20%
- la scadenza del versamento è la medesima delle imposte sul reddito delle persone fisiche
Monitoraggio fiscale (Quadro RW)
- eliminazione della sezione I del quadro RW perché le è stato soppresso l'obbligo di indicare in dichiarazione i trasferimenti da e verso l'estero di denaro, certificati in serie o di massa o titoli effettuati attraverso soggetti non residenti senza il tramite di intermediari residenti
- Le attività estere di natura finanziaria e gli investimenti esteri vanno indicati nella sezione II del quadro RW se detenuti nel periodo di imposta (in predendenza andavano indicati solo se detenuti alla fine del periodo di imposta)
- sono tenuti agli obblighi di monitoraggio anche i titolari effettivi dell'investimento o dell'attività di natura finanziaria (esempio caso del trust)
- eliminazione della sezione III del quadro RW relativa ai trasferimenti da e verso l'estero che hanno interessato le attività estere di natura finanziaria o gli investimenti all'estero
- eliminazione della soglia di esenzione (in precedenza era di 10.000 euro)
- rimodulazione delle sanzioni
- inserimento dei righi RW6 per l'indicazione dell'IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie estere) e RW7 per l'indicazione dellìIVIE (imposta sul valore degli investimenti esteri)
Contributi (Quadro RR)
- indicazione separata del debito contributivo 2013 e del credito del periodo precedente
- i crediti degli anni precedenti all'anno 2012 devono essere chiesti a rimborso mediante il sistema dell'"autoconguaglio"
- indicazione del credito compensato senza esposizione nel modello F24 (utilizzo per compensazione debiti contributivi)