Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro: comunicata la riduzione di premi e contributi
Nelle more del decreto interministeriale - Lavoro/Economia - attuativo della riduzione dei premi Inail disposta dalla legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013), è stata pubblicata la Determina del presidente Inail n. 67 dell'11 marzo 2014, che fissa al 14,17% lo sconto applicabile dalle aziende nell’autoliquidazione 2014 prorogata al 16 maggio 2014.
La riduzione percentuale si applica a tutte le tipologie di premi e contributi previsti dal TU delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al DPR 1124/1965: premi dovuti per la Gestione Industria e contributi per la Gestione Agricoltura.
Modalità applicative
Le modalità applicative della riduzione sono diversificate a seconda dei soggetti:
- con lavorazioni iniziate da oltre un biennio, che applicano lo sconto sulle lavorazioni per le quali nel 2014 l'Istituto ha comunicato un tasso applicabile inferiore o almeno pari rispetto ai tassi medi delle Tariffe vigenti;
- che assolvono all’obbligo assicurativo tramite premi speciali unitari, imprese del Settore Navigazione, assicurati nella Gestione Agricoltura e assicurati nella Gestione medici radiologi e soggetti esposti alle sostanze radioattive, con lavorazioni iniziate da oltre un biennio, che beneficiano nel 2014 della riduzione se per l’attività svolta l’Indice di Gravità Aziendale (IGA), è inferiore o uguale all’Indice di Gravità Medio (IGM) della categoria, Gestione assicurativa, polizza speciale/classe di rischio di riferimento;
- che abbiano iniziato l’attività da non oltre un biennio, se dimostrino l’osservanza delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In riferimento a quest'ultimo punto lo sconto si applica con la medesima procedura per il diritto alla cosiddetta “oscillazione” del tasso nel primo biennio di attività (riduzione del 15%, cumulabile ). Per le imprese che hanno già presentato domanda per l'oscillazione lo sconto si applica automaticamente; è, invece, necessaria la presentazione della domanda con termine differito al 30 giugno 2014 nel caso in cui il primo biennio dell’avvio dell’attività scade tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2014.
Modalità operative
La riduzione opera sul premio finale dovuto al netto di tutti gli altri sconti ed agevolazioni di cui il soggetto già beneficia e si cumula alle altre riduzioni e/o agevolazioni già previste dalla normativa vigente per specifici settori. Sull’importo del premio o contributo determinato, a seguito della riduzione, operano infine le eventuali addizionali stabilite dalle vigenti disposizioni.
La percentuale di riduzione fissata per ciascun anno si applica nella stessa misura sia alla rata anticipata che alla relativa regolazione o conguaglio dovuto in relazione all’anno di riferimento