Economia aziendale
Segnalazione alla centrale Rischi illegittima se avviene dopo l'accettazione del piano di rientro del debito
Con la sentenza 3165 del 12 febbraio la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una banca che contestava una decisione della Corte di Appello di Genova che condannava la stessa al risarcimento del danno per ingiustificata segnalazione.
Ma dalla sentenza e dalla sua massima si ricavano dicversi inetressanti principi:
- il versamento della prima rata prevista nel piano di rientro da parte del cliente evidenzia un contesto di accettazione pattizia del piano stesso e quindi l'assenza delle condizioni per la segnalazione in Centrale Rischi
- prima della segnalazione della posizione "in sofferenza" la banca doveva, ulteriormente, tener conto della complessiva situazione economico-finanziaria dell'azienda segnalata.
- la segnalazione è quindi stata ritenuta illegittima e quindi la banca condannata ala risarcimento del danno ed al pagamento delle spese.