Contratti di locazione: approvato il nuovo modello per la registrazione
L'Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello, denominato RLI (disponibile anche nella versione software), da utilizzare per la registrazione dei contratti di locazione e per gli adempimenti successivi a partire dal giorno 3 febbraio 2014, e che sostituisce i precedenti modelli cartacei e telematici (Modello 69, Locazioni web, Iris web, Siria web e Ge.Lo).
Con riferimento ai contratti di locazione e affitto di beni immobili il modello consentirà di:
- richiedere la registrazione
- comunicare proroghe
- comunicare cessioni
- comunicare risoluzioni
- esercitare o revocare l’opzione della cedolare secca.
Il modello RLI, limitatamente alla registrazione e agli adempimenti successivi riferiti a contratti di locazione e affitto di beni immobili, sostituisce il modello cartaceo per la richiesta di registrazione degli atti (modello 69) approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 7 aprile 2011.
Periodo di transizione: I modelli sostituiti saranno ancora utilzzabili fino al 31 marzo 2014.
Il modello RLI potrà essere presentato:
- telematicamente, direttamente o tramite intermediari abilitari
- in forma cartacea presso gli uffici dell'Agenzia delle entrate (solo per i soggetti non obbligati alla registrazione telematica)
E' prevista la possibilità di effettuare una trasmissione telematica del modello semplificata, senza allegare la copia del testo del contratto qualora
- il numero dei locatori e dei conduttori non sia superiore a tre
- vi sia una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre
- tutti gli immobili siano censiti con attribuzione di rendita
- il contratto contenga esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprenda patti aggiuntivi
- il contratto venga stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione
Il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate contiene anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematicha del file contenente i dati del modello RLI.
Ogni file può contenere i dati relativi alla richiesta di registrazione di un solo contratto ovvero alla comunicazione di uno o più adempimenti successivi che si riferiscono ad un solo richiedente.
Si ricorda che...
L’opzione per l’applicazione della cedolare secca può essere esercitata dal locatore, persona fisica, proprietario o titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative (categoria catastale A, escluso A10), che non agisce nell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni. È possibile optare per ciascun immobile locato per finalità abitative e relative pertinenze.
L’opzione può essere esercitata in sede di registrazione del contratto ovvero in caso di proroga o annualità successiva entro il termine di versamento dell’imposta di registro.
Il locatore è vincolato all’applicazione della cedolare secca per l’intera durata del contratto o della proroga oppure, in caso di opzione esercitata a partire dagli anni successivi al primo, per la durata restante del contratto. Il locatore ha facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità successiva a quella in cui è stata esercitata.
.