Fisco

Guida "Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico": ultimi aggiornamenti dell'Agenzia delle Entrate


In data 8 gennaio 2014 è stato pubblicato l'aggiornamento della guida dell'Agenzia delle entrate "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico", a fronte delle novità introdotte dalla Legge di stabilità 2014 (legge 147/2013, art. 1, comma 139).

L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’IRPEF o dall’IRES nel caso in cui si eseguano interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti (riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, per il miglioramento termico dell’edificio, per l’installazione di pannelli solari e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale). 

Possono usufruirne le persone fisiche che possiedano, a qualsiasi titolo l'immobile e le società, in riferimento ai fabbricati utilizzati nell'esercizio della propria attività d'impresa.

Le novità riguardano:

  • la proroga del termine per la richiesta delle detrazione al 65% (fino al 31 dicembre 2014);
  • la riduzione della detrazione al 50% per tutti gli interventi effettuati nel 2015;
  • la sostituzione dell'agevolazione in oggetto con la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie del 36% dal 1° gennaio 2016.

Si presenta una tabella riassuntiva delle differenze riscontrate nella guida tra l'aggiornamento di giugno e l'ultimo di dicembre 2013: 

 Per maggiori informazioni in merito all'applicabilità delle agevolazioni in oggetto si legga "Ecobonus 2014: le novità della Legge di Stabilità"