Fisco

Registrazione contratti di locazione e imposte: codici tributo per il nuovo modello F24 Elide


In data 24 gennaio 2014 è stata pubblicata sul sito dell'Agenzia delle entrate la Risoluzione 14/E, con cui sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Elide (versamenti con ELementi IDEntificativi), delle somme dovute in relazione alla registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili.

L'articolo 17 del TUR (Testo Unico del Registro), infatti, dispone che, in caso di registrazione, cessione, risoluzione o proroga di contratti di locazione di beni immobili, le parti contraenti devono liquidare solidalmente l'imposta entro trenta giorni mediante versamento del relativo importo presso uno dei soggetti incaricati della riscossione, per poi presentare l'attestato di versamento entro i venti giorni successivi all'ufficio del registro presso cui è stato registrato il contratto. 

Nel caso in cui il contratto in oggetto sia riferito ad immobili urbani e di durata pluriennale le parti contraenti possono:

  • assolvere l'imposta sul corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto (ridotta di una percentuale pari alla metà del tasso di interesse legale moltiplicato per le annualità del contratto);
  • versare l'imposta di registro annualmente sull'ammontare del canone relativo a ciascun anno.

L'Agenzia delle entrate con Provvedimento del 3 gennaio 2014 ha esteso l'utilizzo del modello F24 ELIDE al versamento di imposta di registro, tributi speciali e compensi, imposta di bollo e relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili. In particolare:

  • dal 1° febbraio al 31 dicembre 2014 è possibile utilizzare tale modello, in alternativa al modello F23;
  • dal 1° gennaio 2015 il modello F24 ELIDE diverrà obbligatorio.

 La Risoluzione 14/E istituisce i seguenti codici tributo, da utilizzare con il modello F24 ELIDE:

  • "1500" - "Locazione e affitto beni immobili - Imposta di registro per prima registrazione";
  • "1501" - "Locazione e affitto beni immobili - Imposta di registro per annualità successive";
  • "1502" - "Locazione e affitto beni immobili - Imposta di registro per cessioni del contratto";
  • "1503" - "Locazione e affitto di beni immobili - Imposta di registro per risoluzione del contratto";
  • "1504" - "Locazione e affitto di beni immobili - Imposta di registro per proroghe del contratto";
  • "1505" - "Locazione e affitto di beni immobili - Imposta di bollo";
  • "1506" - "Locazione e affitto di beni immobili - Tributi speciali e compensi";
  • "1507" - "Locazione e affitto di beni immobili - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione";
  • "1508" - "Locazione e affitto di beni immobili - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione";
  • "1509" - "Locazione e affitto di beni immobili - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi";
  • "1510" - "Locazione e affitto di beni immobili - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi".

Nella sezione "Contribuente" vanno inseriti i dati identificativi della controparte che effettua il versamento e nel campo "codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare" va inserito il codice fiscale della controparte coobbligata con il codice identificativo "63".

Nella sezione "Erario ed altro" vanno inseriti nel campo "elementi identificativii 17 caratteri relativi al codice identificativo del contratto (desumibile dal modello di richiesta di registrazione o nella ricevuta di richiesta).