OIC 28 - Il Patrimonio netto: pubblicata la nuova bozza
L’OIC ha pubblicato nel mese di gennaio del presente anno la nuova Bozza di Principio contabile nazionale OIC 28, Il Patrimonio netto. La proposta di Principio contabile dovrebbe sostituire la precedente versione del documento e rappresenta, ad oggi, ancora un documento non definitivo.
L’attuale Bozza del Principio è in linea con il format degli altri documenti rivisti. Essa è, quindi, articolata su uno schema standard che comprende: finalità; ambito di applicazione; definizioni; classificazione delle poste; formazione e variazioni delle poste di patrimonio netto; nota integrativa.
I principali interventi
Lo sviluppo dell’analisi contenuta nel Principio deve, tuttavia, forzatamente tenere in considerazione la natura particolare della trattata macro-area del patrimonio netto. Per tale motivo, le considerazioni concernenti la valutazione delle quote ideali del patrimonio sono, d’altronde come nel Principio di riferimento, inesistenti, essendo il patrimonio netto il risultato rappresentativo della differenza tra l’attivo e il passivo patrimoniale.
Dal punto di vista contenutistico sono state ridotte le considerazioni extra-contabili di natura, prevalentemente, “dottrinale”. Contestualmente sono state espunte talune casistiche perché logorate dal tempo (quale quella inserita nell’analisi della classe AVII – Altre riserve, che menzionava la riserva da condono fiscale come esempio di riserva da includere nella posta), non più pertinenti (come la parte relativa agli acconti sui dividendi, possibile solo per le società quotate, che applicano gli IAS/IFRS), o ritenute non più adeguate in funzione anche di quanto contenuto in altri Principi (come l’indicazione della riserva per rinnovamento impianti e macchinari).
L’esame delle problematiche contabili inerenti ai conferimenti sono state, poi, eliminate, perché comprese in un altro separato Principio di futura emanazione. In tale contesto, il contenuto del nuovo Principio dovrà essere ampliato, essendosi nel contempo la disciplina modificata a seguito dell’introduzione delle nuove disposizioni relative ai, almeno sino ad oggi poco utilizzati, conferimenti “semplificati” per i conferimenti non monetari (art. 2343-ter e ss., c.c.).
Per quanto concerne gli elementi sostanziali, sono state apportate, infine, alcune limitate modifiche. Specificamente, sono state inserite specifiche in merito al contenuto della posta “Versamenti in conto capitale” e alle operazioni di rinuncia del credito.
Da ricordare...
Eventuali osservazioni dovranno pervenire non oltre il 17 febbraio 2014 all’indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.it o via fax al numero 06.69766830.