Fisco

F24 Elide dal 1° febbraio esteso a registrazione contratti locazione


Il Modello F24 ELIDE è stato  approvato con provvedimento 2 del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 7 agosto 2009, come modificato dal
provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 marzo 2010.

 

Con una prossima risoluzione dell’Agenzia delle entrate sono istituiti i codici tributo da utilizzare per i versamenti di cui al punto 1.1 e sono impartite le istruzioni per la compilazione dei modelli di pagamento.

Da chi deve essere presentato

Il modello di pagamento F24 ELIDE, ai sensi dell’articolo 37, comma 49 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, deve essere presentato dai soggetti titolari di partita IVA esclusivamente con modalità telematiche, direttamente o attraverso gli intermediari abilitati, utilizzando i servizi on-line dell’Agenzia delle entrate e del sistema bancario e postale.
2.2 I soggetti non titolari di partita IVA, oltre alle modalità di conferimento della delega di pagamento di cui al punto 2.1, possono presentare il modello F24 ELIDE  anche presso gli sportelli delle banche aderenti alla convenzione regolante lo svolgimento del servizio di riscossione dei modelli F24, delle Poste Italiane S.p.A. e degli agenti della riscossione.

Periodo transitorio

Per il versamento delle somme di cui al punto fino al 31 dicembre 2014 può essere utilizzato il modello F23, secondo le attuali modalità.
A partire dal 1° gennaio 2015 i suddetti versamenti sono effettuati esclusivamente con il modello F24 ELIDE.
Quindi la segunete è la scaletta delle date:

  • dal 1° febbraio è possibile utilizzare l'F24 Elide
  • dal 1° gennaio 2015 è obbligatorio utilizzare l'F24 Elide