Deleghe Gestione Separata INPS: estensione del periodo transitorio al 31 marzo 2014
L'INPS con Messaggio n.1403 del 24 gennaio 2014 ha fornito chiarimenti in merito alle deleghe per la trasmissione dei documenti per la Gestione separata INPS.
Nelllo specifico l'Istituto ha comunicato che sino al 31 marzo 2014 (termine originariamente fissato al 31 dicembre 2013), ai soggetti non delegati, è ancora data la possibilità di inviare Emens per la Gestione Separata.
Si ricorda, infatti, che con Circolare n. 126 del 7 agosto 2013, l'Istituto aveva previsto un periodo transitorio - fissato appunto al 31 dicembre 2013 - durante il quale sarebbe stato ancora possibile operare in deroga alle regole contenute nella circolare stessa relativamente all’invio dei flussi Emens, consentendo anche a soggetti non delegati di inviare Emens per la Gestione separata.
La proroga del termine di cui sopra è avvenuta in quanto vi sono ancora soggetti che non hanno completato le operazioni di delega rendendo pertanto impossibile l’assolvimento degli obblighi contributivi.
Da ricordare...
In base a quanto diposto con Circolare n. 126 del 7 agosto 2013 gli iscritti alla Gestione separata e gli iscritti alle gestioni autonome degli artigiani e commercianti possono delegare qualsiasi soggetto di fiducia ai fini dell’adempimento delle attività inerenti la gestione degli obblighi contributivi per se stessi o per i propri collaboratori familiari. Le tipologie di deleghe individuate sono:
- la delega totale: consente al delegato di operare su tutti i collaboratori, presenti e futuri, di accedere a tutti gli Emens già inviati e di inviare Emens per tutti i collaboratori del committente, senza obbligo di altra comunicazione;
- la delega parziale: consente al delegato di operare solo per alcuni dei collaboratori dell’azienda.