Nuovi codici tributo per la riscossione dei contributi destinati agli enti bilaterali
In data 17 gennaio 2014 sono state pubblicate sul sito dell'Agenzia delle entrate le risoluzioni 12/E e 13/E, finalizzate ad istituire i codici tributo per la riscossione dei contributi da destinare all'Ente Bilaterale Confimprese Italia e all'Ente Bilaterale Lavoro e Impresa.
In seguito alla stipulazione di convenzioni tra l'INPS e gli enti bilaterali, è stato affidato, infatti, all'INPS il servizio di riscossione dei contributi per il loro finanziamento.
Si ricorda che gli enti bilaterali sono associazioni no profit tra organizzazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro, con la finalità di regolare il mercato del lavoro, come definiti dall'art.2 lettera h) dl D.Lgs.276/2003.
Il contribuente effettua il versamento mediante modello F24, il quale è sottoposto a verifica di correttezza formale e di conformità alle specifiche tecniche da parte del software di controllo. Gli intermediari della riscossione, infatti, devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i modelli F24 presentati dai contribuenti, utilizzando uno specifico software a loro riservato e periodicamente aggiornato dall'Agenzia.
Le due risoluzioni si aggiungono alle risoluzioni 1/E, 2/E, 3/E, 4/E e 5/E, pubblicate il 9 gennaio 2014, in materia di codici tributo per la riscossione dei contributi a favore degli enti bilaterali.
Nel complesso i codici tributo istituiti sono i seguenti:
- "EBSA" denominata "Ente Bilaterale Contrattuale Nazionale per la Sanità Privata - E.B.S.A.P."
- "EBAN" denominata "ENte Bilaterale Agricolo Nazionale - E.B.A.N."
- "CLIS" denominata "Ente Nazionale Bilaterale Lavoro Impresa e Sanità - E.N.B.L.I.S."
- "EBMS" denominata "Ente Bilaterale Metalmeccanici e Servizi - En.Bi.M.S."
- "EBAG" denominata "Ente Bilaterale Contrattuale Nazionale per l'Agricoltura e l'Agroalimentare - E.BI.AGRI"
- "EBTR" denominata "Ente Bilaterale Confimprese Italia - CSE in breve EBICC TRASPORTI"
- "ENBL" denominata "Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa in breve E.N.B.L.I"
Per quanto riguarda la compilazione del modello F24: i codici tributo in oggetto sono esposti nella sezione "Inps" e dovranno, inoltre, essere indicati il codice delle sede Inps competente, la matricola Inps dell'azienda ed il periodo di competenza del contributo.