Piemonte: contratto di insediamento a investimenti di entità contenuta
Serve il Business plan, nonostante l'estrema sintesi dei dati richiesti in allegato alla domanda: come fare a dettagliare impieghi e fonti attesi nei successivi tre anni se non sviluppano in modo sistemico prima gli assunti industriali operativi, i loro riflessi economici, la loro manifestazione finanzairia?
Finalità
La Misura è finalizzata a favorire l'attrazione e lo sviluppo in Piemonte di attività e investimenti di piccole dimensioni provenienti dall'estero o da altre regioni italiane, per migliorare la competitività e la diversificazione del tessuto imprenditoriale e produttivo regionale e creare nuova occupazione diretta e indiretta.
Beneficiari
Piccole, medie e grandi Imprese, come definite dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato, costituite sotto forma di società di capitale o di persone, italiane (non piemontesi) o estere, che non siano già presenti in Piemonte al momento di presentazione della domanda.
Iniziative ammissibili
Apertura di una nuova unità locale o costituzione di una nuova società in Piemonte, che generi una ricaduta occupazionale minima di almeno 3 addetti.
Caratteristiche dell'investimento:
- - durata massima: 24 mesi.
- - importo minimo correlato al contributo e al numero di occupati, secondo la tabella sotto riportata
Spese ammissibili
- Immobilizzazioni (suolo, fabbricato, opere edili, macchinari e attrezzature)
- hardware, software e supporti informatici
- pubblicità e marketing
- affitti e noleggi
- materie prime e di consumo destinate alla produzione (escluse le merci destinate alla vendita).
Natura dell'agevolazione
Contributo a fondo perduto, in regime de minimis, correlato alla dimensione dell'investimento e al numero di occupati generato (requisiti da rispettare contemporaneamente), secondo la seguente tabella. Premialità aggiuntiva di €20.000 per tutte le categorie di investimento, in caso di assunzione di lavoratori svantaggiati.
Operatività e disponibilità fondi
La misura è operativa con procedura a sportello, fino ad esaurimento fondi.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate a Finpiemonte SpA, inviandole all'indirizzo Finpiemonte SpA - Galleria San Federico, 54 - 10121 Torino tramite raccomandata A/R o corriere espresso. Per la compilazione della domanda utilizzare esclusivamente il modulo telematico ("Modulo di domanda", qui allegato), deve essere firmato in originale dal Legale Rappresentante, prima dell'invio a Finpiemonte