Agevolazioni

Formazione giovani imprenditori agricoli: tax credit e modello di comunicazione


Pubblicate dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione e l’invio della comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per le spese sostenute per la formazione dei giovani imprenditori agricoli.

L’articolo 6, comma 1, della L. 15 marzo 2024, n. 36, ha previsto un contributo, sotto forma di tax credit, per la partecipazione a corsi di formazione relativi alla gestione dell’azienda agricola, in misura pari all’80% delle spese sostenute nell’anno 2024, fino all’importo massimo di 2.500 euro. Il contributo può essere richiesto dagli imprenditori agricoli con un’età compresa tra i 18 e i 41 anni che abbiano iniziato l’attività a partire dal 1 gennaio 2021. Si ricordano inoltre gli ulteriori requisiti:

  • le spese devono essere pagate attraverso conto correnti intestati al soggetto beneficiario e con modalità che consentano la piena tracciabilità;
  • il beneficiario deve essere titolare di partita IVA attiva alla data di invio della comunicazione;
  • il codice attività deve iniziare con 01;
  • le spese, sostenute tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre del medesimo anno, devono rientrare nelle seguenti categorie:
  1. spese per l’acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola;
  2. spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione alle iniziative fino a un importo massimo del 50% dell’ammontare delle spese.

I soggetti che intendono beneficiare del credito d’imposta devono dunque inviare una comunicazione a partire dal 25 agosto 2025 fino al 24 settembre 2025, con modalità telematiche. La trasmissione della sopracitata comunicazione avviene utilizzando il software titolato “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”, disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia. I contribuenti riceveranno, entro cinque giorni dall’invio, una ricevuta, disponibile nell’area riservata del sito internet.

Il credito d’imposta è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione, entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui la spesa è stata sostenuta. Le istruzioni per la compilazione dell’F24 saranno oggetto di successiva e specifica risoluzione.